Ascoli-Como 0-1
Il Como passa al Del Duca 1-0 grazie al solito Cutrone e apre la crisi dell'Ascoli al terzo ko consecutivo. I bianconeri si svegliano solo nella ripresa andando a sbattere però sul muro ospite. I lariani vanno in vantaggio al 4' con Cutrone che brucia tutti in area e trafigge Barosi raccogliendo l'assist dalla sinistra di Ioannou. La reazione dell'Ascoli non si vede anzi al 12' Barosi deve salvare ancora su Cutrone, ma sarebbe stato fuorigioco. L'Ascoli si vede al 24' con una mezza girata di Mendes che non impensierisce Semper. Al 36' Verdi si divora il raddoppio tirando fuori di sinistro da buona posizione. Nella ripresa l'ingresso di Rodriguez dà la carica all'Ascoli. Al 6' i bianconeri reclamano un rigore per un presunto fallo di mano sul tiro del neoentrato Rodriguez, ma Pezzuto non è della stessa idea. Al 16' Semper salva alla grande sul tiro a giro a botta di sicura di Rodriguez. Il Como si difende con i denti chiudendo tutti gli spazi. Al 25' Falasco impegna di nuovo Semper con un tiro al volo di sinistro. Il Como si rivede al 26' con Gabrielloni che da buona posizione non trova la porta. Ma è l'Ascoli che preme con un tiro al volo di Di Tacchio finisce di poco a lato. Allo scadere Barosi salva su Cassandro.
Cosenza-Reggiana 2-0
Successo importante in chiave playoff per il Cosenza che batte 2-0 la Reggiana. La squadra di casa sblocca la partita al 23' quando sul filtrante verticale di Praszelik, Forte controlla e in diagonale impegna Bardi. Sulla respinta del portiere Tutino tocca, la sfera si trasforma in un suggerimento per Voca che di destro gira alle spalle di Bardi. I silani appaiono in controllo del match. Prima dell'intervallo, aggancio di Tutino, passaggio in mezzo per Forte che calcia di sinistro ma non centra la porta. In avvio di ripresa, Baroni cancella mediante l'on field review un calcio di rigore precedentemente assegnato alla Reggiana dopo un contrasto tra Voca e Bianco. Il Cosenza raddoppia su calcio di rigore a sette minuti dalla fine (fallo di Kabashi su Florenzi). Dal dischetto batte Tutino. Il portiere respinge ma il nove silano riprende e insacca di piatto destro.
Feralpisalò-Bari 3-3
Partita pazza al Garilli: finisce 3-3 tra FeralpiSalò e Bari. Alla prima accelerata, i galletti colpiscono: Koutsoupias scende sulla sinistra e pesca al centro Nasti, che di testa batte imparabilmente Pizzignacco. Passano quattro minuti e Diaw sfrutta un erroraccio di Ceppitelli, che controlla male un retropassaggio, per presentarsi a tu per tu con il portiere, che lo stende. E' rigore: Pizzignacco però ipnotizza lo stesso Diaw evitando il 2-0. Ad inizio ripresa il Bari raddoppia con Sibilli (4'), ma un'autorete di Di Cesare permette ai bresciani di rientrare in partita (6'). Al 20' gran gol di Zennaro, per il momentaneo 2-2. FeralpiSalò completa la rimonta portandosinin vantaggio al 28', con un gran colpo di tacco di Sau, ma al 34' arriva il 3-3 definitivo del nuovo entrato Achik.
Modena-Sampdoria 0-2
Per la prima volta in stagione la Sampdoria vince la seconda gara di fila sbancando con autorità il "Braglia" e fermando la scalata verticale del Modena che veniva da tre successi consecutivi. La squadra di Pirlo passa alla prima vera occasione, con Borini che lancia De Luca, bravo a resistere all'attacco dei difensori modenesi e dopo un rimpallo a mettere in porta Esposito che batte Gagno con un tiro deviato da Oukhadda. Poco dopo Esposito ancora e Kasami nella stesa azione sfiorano il 2-0 che arriva a metà ripresa, dopo la grande parata di Stankovic su Bonfanti. Al 63' Viera serve Kasami che con un gran tiro supera Gagno sul primo palo. Il Modena è incapace di reagire, resta anche in dieci per il doppio giallo ravvicinato di Abiuso per proteste e al 78' Esposito sfiora la doppietta cogliendo il legno su punizione nell'ultima emozione.