Playout ritorno, i numeri

Alla vigilia dello spareggio salvezza, curiosità e numeri per sapere tutto su Cosenza - L.R. Vicenza

Foto LaPresse -Paola Garbuio 12 maggio 2022 Vicenza - Italia Sport Calcio Vicenza- Cosenza Campionato di Calcio Serie BKT 2021/22 - Play out 1/2-Stadio Romeo Menti Nella foto: Francesco Baldini( allenatore L.R. Vicenza);Pierpaolo Bisoli Photo LaPresse -

 

 

Per la seconda volta si parte con la squadra di casa vincente 1-0 all’andata

E’ la seconda volta da quando esistono i playout di serie B che si parte per la gara di ritorno dopo che la formazione di casa, all’andata, ha vinto 1-0 gara-1. Il precedente risale alla prima edizione assoluta, 2003/04: il Bari di Bepi Pillon vinse l’andata 1-0 al “San Nicola” sul Venezia di Angelo Gregucci (rete di Salvatore “Sasà” Bruno al 58’), ma venne sconfitto poi al “Penzo” nel ritorno 0-2 (gol di Brellier al 50’ e Biancolino al 90’): lagunari salvi e pugliesi in Lega Pro, poi riammessi nel corso dell’estate 2004 per ripescaggio causa defezioni nelle iscrizioni al torneo cadetto 2004/05.

Nei playout di B due volte salvezza decisa con supplementari e rigori

Soltanto due edizioni dei playout si sono decise attraverso tempi supplementari e calci di rigore, proprio le ultime 2 disputate prima dell’attuale. Nel 2018/19, di fronte Salernitana e Venezia, granata vittoriosi all’ “Arechi” all’andata 2-1, sconfitti nel ritorno del “Penzo” 0-1 al 120’ e poi salvi grazie ai rigori, 4-2 (errore decisivo dell’arancioneroverde Coppolaro), con discesa in Lega Pro del Venezia, che durante l’estate 2019 venne comunque riammesso alla serie B per mancata iscrizione di una squadra tra quelle aventi diritto. Nel 2019/20, avversarie Pescara e Perugia, successo abruzzese all’andata 2-1 al “Cornacchia”, sconfitta 1-2 al “Curi” al ritorno, al 120’ e biancazzurri salvi ai rigori, 4-2 nei tiri dal dischetto, grazie al penalty decisivo di Masciangelo.

 

Le post-season dei due allenatori: Bisoli k.o. solo 8 giorni fa

Primo play-out di Lega B – da allenatori – sia per Pierpaolo Bisoli che per Francesco Baldini. Nelle carriere dei due tecnici, a livello di post-season, troviamo 7 partite per mister Bisoli, che è ha un bilancio di 3 vittorie ed altrettanti pareggi, più il k.o. al “Menti” del 12 maggio scorso, 0-1; in ordine cronologico, ricordiamo nel 2005/06 i play-out di serie C-2 con il “suo” Prato salvo contro il Montevarchi (0-0 all’andata nel Valdarno, 1-1 il ritorno al “LungoBisenzio”) e la promozione dalla B alla A col Cesena 2013/14, che in semifinale ebbe la meglio sul Modena (1-0 esterno all’andata al ”Braglia”, ritorno 1-1 in Romagna, poi la doppia finale vinta sul Latina, duplice 2-1, andata a Cesena, ritorno al ”Francioni”. Per Francesco Baldini una sola partita, nei playoff di serie C 2020/21 alla guida del Catania, uscendo per mano del Foggia, che vinse 3-1 al “Massimino”, prima del successo di otto giorni fa nella finale di andata, 1-0 al “Menti”.

Dal 2017/18 Cosenza senza 4 vittorie di fila in casa

Il Cosenza ha vinto le ultime 3 partite casalinghe disputate, a spese di Benevento (1-0), Pordenone (3-1) e Cittadella (1-0). Ultima squadra ad uscire con punti dal “San Vito-Marulla” il Monza, vittorioso 2-0 lo scorso 10 aprile. I rossoblù non vincono 4 partite di fila davanti al pubblico amico dal periodo dicembre 2017-gennaio 2018 in serie C, quando caddero – in ordine – allo stadio calabrese Virtus Francavilla (4-1), Monopoli (2-0), Trapani (1-0) e Matera (2-1).

 

I tecnici rossoblù 2021/22: Bisoli il migliore, finora

Il Cosenza ha cambiato 3 allenatori nel corso della serie B 2021/22: partito con Zaffaroni, il sodalizio calabrese ha esonerato l’ex coach dell’AlbinoLeffe dopo 16 giornate avendo racimolato 15 punti (media 0,94 a partita); è subentrato Occhiuzzi, 4 punti in 7 partite (media 0,57 ad incontro), poi ecco Bisoli (16 punti in 15 giornate, il migliore con media punti-partita di 1,07), grazie soprattutto al rush finale di 7 punti nelle ultime 3 giornate, con vittorie interne su Pordenone (3-1) e Cittadella (1-0) ed il pareggio di Pisa (1-1).

 

Cosenza e Vicenza assai distratte nei primi 15’ della ripresa

Vicenza alquanto distratto a cavallo della pausa: 19 reti subite tra il 31’ e il 45’, inclusi recuperi (primato assoluto), e 13 gol presi tra il 46’ e il 60’, come il Cosenza. Avendo subito 59 reti, di fatto il 54% dei gol subiti dai biancorossi veneti arriva in questa fase di partita.

 

Vicenza arriva da 4 vittorie consecutive: non si verificava dal 2019

Finale sprint per il Vicenza, che perviene da 4 vittorie consecutive, 2-0 a Como, 2-1 al “Menti” nel rocambolesco match del 30 aprile scorso contro il Lecce e 1-0 nello spareggio decisivo per l’accesso al playout, ad Alessandria in regular season, cui si è aggiunto l’1-0 di andata al “Menti” nella finale playout. Era dal periodo novembre-dicembre 2019 che i veneti non vincevano 4 gare consecutive ufficiali, allora si spinsero fino addirittura ad 8, di cui 6 in campionato e 2 nella coppa Italia di Lega Pro. Nel girone di ritorno il Vicenza ha totalizzato 24 punti sui 34 con cui ha chiuso la stagione regolare e sarebbe stato al tredicesimo posto in classifica, se si contasse solo la seconda metà del campionato cadetto 2021/22.

Vicenza: porta chiusa in assoluto da 201’, in trasferta da 209’

Il Vicenza non subisce gol in assoluto da 201’: ultima rete firmata Strefezza al 69’ di Vicenza-Lecce 2-1 del 30 aprile scorso, poi doppio 1-0 ad Alessandria (ultima della regular season) ed al “Menti” sul Cosenza (andata playout), oltre al residuo contro i salentini. Fuori casa biancorossi a porta blindata da 209’, ultima rete subita da Viviani al 61’ del match perso 0-1 a Benevento lo scorso 10 aprile, poi il successo a Como 2-0, ad Alessandria 1-0 ed il residuo del “Vigorito”.

La coop del gol biancorossa: 18 marcatori diversi

Con la rete che ha permesso al Vicenza di acciuffare il playout battendo l’Alessandria 1-0 venerdì scorso, Sebastien De Maio è diventato il diciottesimo calciatore biancorosso in rete nella serie B 2021/22, cooperativa del gol del torneo cadetto al termine della regular season. In rigoroso ordine alfabetico in rete per i biancorossi: Brosco, Cavion, Crecco, Da Cruz, Dalmonte, De Maio, Diaw, Di Pardo, Giacomelli, Ierardi, Longo, Meggiorini, Padella, Proia, Ranocchia, Taugordeau, Teodorczyk e Zonta. Nell’andata playout rete di Maggio, diciannovesimo calciatore biancorosso in gol nella stagione ‘21/22.

I pochi pareggi veneti

Vicenza squadra che ha pareggiato di meno in questa serie B: appena 7 pareggi in 38 giornate.

I coach biancorossi 2021/22: che scatto con Baldini !

Il Vicenza ha cambiato 3 allenatori nel corso della serie B 2021/22: via con Mimmo Di Carlo, 5 sconfitte nelle prime 5 partite. Lo aveva sostituito Cristian Brocchi che ha totalizzato 25 punti in 33 incontri, media di 0,76 a partita. Nelle ultime 4 partite ecco Francesco Baldini, 9 punti nel carniere, media punti di 2,25 ad incontro.

 

I  DUE ALLENATORI A CONFRONTO

Da tecnici seconda sfida ufficiale. Da calciatori sempre pareggi come avversari

Secondo incontro ufficiale tra Pierpaolo Bisoli e Francesco Baldini da allenatori, dopo la gara di andata degli attuali play-out cadetti, vinta dal Vicenza al “Menti” per 1-0.

Da calciatori – invece – i due si sono incrociati come avversari 4 volte ed è sempre stato pareggio: Napoli-Cagliari 0-0 (serie A 1995/96), Cagliari-Napoli 1-1 (serie A 1996/97), Brescia-Napoli 1-1 e Napoli-Brescia 1-1 (serie A 2000/01), con Baldini sempre a vestire la casacca degli azzurri partenopei e Bisoli prima quella rossoblù del Cagliari, poi quella del Brescia.

Una curiosità: in due di queste gare, le due esterne del Napoli succitate, i gol azzurri sono stati entrambi firmati da Fabio Pecchia, che ha condotto pochi giorni fa in serie A la “sua” Cremonese dopo 29 anni dall’ultima promozione in massima serie del sodalizio grigiorosso, finendo secondo alle spalle del Lecce nella Serie BKT 2021/22.

Bisoli in vantaggio 4 a 2

Pierpaolo Bisoli – da tecnico – è all’ undicesima sfida contro il Vicenza: score di 4 vittorie del coach rossoblù, altrettanti pareggi e 2 vittorie biancorosse.

Pierpaolo Bisoli ex di giornata: ha allenato il Vicenza dall’ottobre 2016 all’aprile 2017, 29 panchine ufficiali e score di 7 vittorie, 11 pareggi ed 11 sconfitte, con esonero arrivato il 17 aprile 2017 dopo la vittoria al “Menti” – 1-0 – della Pro Vercelli di Moreno Longo, uscito sconfitto dal “volatone” finale per la retrocessione diretta in Lega Pro: il “suo” Alessandria è stato sconfitto 0-1 dal Vicenza al “Moccagatta” e la contestuale vittoria del Cosenza – 1-0 sul Cittadella – ha condannato i piemontesi alla discesa in C. Una piccola-grande rivincita per Bisoli, 5 anni dopo quell’amaro esonero.

Baldini mai sconfitto

Due precedenti tra Francesco Baldini, da allenatore, ed il Cosenza: nella stagione 2019/20 in serie B, pareggio per 2-2 a Trapani tra i granata dell’attuale mister biancorosso e la squadra calabrese, poi la vittoria per 1-0 del Vicenza nella gara di andata dei playout cadetti di questa stagione, 12 maggio scorso al “Menti”.

Vicenza mai vittorioso in Calabria. Tutte le storie delle 18 sfide assolute

Sono 9 i precedenti a Cosenza tra le due squadre: padroni di casa imbattuti, con 6 successi e 3 pareggi a proprio favore. Quindici i gol segnati dai rossoblù, sempre a segno negli 810’ presi in esame.

In assoluto sono 18 i confronti ufficiali fra le due squadre, inclusi i 9 match disputati in Veneto e calabresi sempre in vantaggio, 7 vittorie contro le 4 biancorosse e 7 pareggi, a completare i conteggi.

Stefan Schwoch, 4 reti, è il marcatore all-time della sfida Vicenza-Cosenza, dove finora si registrano 41 gol segnati, 20 dai veneti e 21 dai calabresi. Al secondo posto Meggiorini a quota 2, di cui una nella B 2020/21 (1-1 al “Menti”) ed una – su rigore – quest’anno, nell’1-2 biancorosso al “San Vito-Marulla”, oltre all’altro biancorosso Marco Nicoletti ed al rossoblù Alberto Urban (doppietta per entrambi in Cosenza-Vicenza 3-2 di coppa Italia, 31 agosto 1988). Una rete anche per il compianto Gigi Marulla, cui oggi è intitolato lo stadio calabrese, 4 dicembre 1994, Vicenza-Cosenza 1-1, su rigore.

Chiusura sulla prima gara assoluta, 6 settembre 1987, 1-1 in coppa Italia al “San Vito” (5-3 ai rigori la qualificazione calabrese), con primo allenatore rossoblù in questa sfida Gianni Di Marzio.

 

Nella foto LaPresse gli allenatori Baldini e Bisoli

 

 

 

 

Tutte le news

Lega B

Consiglio Direttivo e Assemblea di Lega Serie B a Milano

Incentrati quasi esclusivamente sulla vicenda del rinvio delle gare di playout

Serie BKT

Semifinali playoff, atto II

Domenica in campo alle 17,15 la Cremonese contro la Juve Stabia, alle 19,30 lo Spezia ospita il Catanzaro

Serie BKT

Manganiello a Cremona, Maresca a Spezia

Rese note le direzioni arbitrali delle due semifinali playoff di domenica 25 maggio

Serie BKT

Giudice Sportivo, uno squalificato

Ruggero (Juve Stabia) salta la semifinale di ritorno allo Zini di Cremona

Serie BKT

A Juve Stabia e Spezia il primo round

2 a 1 delle vespe sulla Cremonese, i liguri espugnano Catanzaro 2 a 0

Serie BKT

Minuto di silenzio per Nino Benvenuti

Disposto dal Presidente federale su invito del CONI

loading
expand_less