5 curiosità sullo stadio Luigi Ferraris di Genova

Uno degli impianti più iconici del calcio italiano, il più antico d’Italia

Nella foto uno scorcio dello stadio "Luigi Ferraris" di Genova

 

Lo stadio Luigi Ferraris di Genova è il più antico d’Italia quando si parla di impianti in cui gioca un club, ed è un vero e proprio simbolo calcistico per il nostro Paese.

L’impianto è stato inaugurato nel lontano 14 maggio 1911 in occasione del match tra Genoa Club e l'F.B.C. Piemonte.

Nel corso dei decenni lo stadio è stato sottoposto a diversi lavori di ristrutturazione, anche se i più importanti risalgono tra il 1987 e il 1989, quando Genova è rientrata tra le città che ha dovuto ospitare il campionato del Mondo del ‘90. In quell’occasione il Luigi Ferraris è diventato uno stadio completamente coperto, in modo tale da permettere un maggior utilizzo in tutti i periodi dell’anno. Attualmente la capienza massima registrabile è di 33.205 posti.

La costruzione dello stadio, che attualmente è teatro delle sfide del Genoa in questa stagione in Serie BKT, risale agli inizi del ‘900, dunque è facile immaginare che ci siano diversi fatti curiosi e storici da evidenziare. Eccone 5 per lo stadio del Grifone:

“Luigi Ferraris” era un ex centrocampista del Genoa che è venuto a mancare nella Prima guerra mondiale. Ferraris ha anche ricevuto una medaglia d'argento al valore. Prima di partire per il fronte aveva vestito la maglia rossoblù 35 volte e segnato un gol. Inizialmente il nome era quello di Campo del Genoa di Via del Piano.

  1. In questo stadio Roberto Baggio, uno dei calciatori italiani più forti di tutti i tempi, ha giocato la sua ultima partita con la maglia della Nazionale italiana. In occasione di Italia-Spagna, terminata 1-1.
  2. Il campo del Genoa è stato realizzato nel quartiere di Marassi nel 1910, in un terreno attiguo alla villa Musso Piantelli, all’epoca adibito per attività ippiche.
  3. Nel campionato 1945- 46 il Ferraris ha addirittura ospitato tre squadre: Genoa, Andrea Doria e Sampierdarenese.
  4. Per ricordare la scomparsa di Giovanni De Prà, ex portiere del Genoa, nel 1979, su sua espressa volontà il comune di Genova ha fissato di fianco al palo sotto la gradinata occupata dai tifosi genoani una medaglia d'oro che il Guerin Sportivo aveva fatto coniare per il giocatore per onorare la storica prestazione nella partita disputata dalla Nazionale italiana contro la Spagna. Col rifacimento dell’impianto per Italia ’90 questa medaglia è stata rimossa.
  5. Lo Stadio Luigi Ferraris fu l'unica sede del Genoa fino al 1946, anno di fondazione della Sampdoria.

Lo Stadio Luigi Ferraris è estremamente affascinante, vista anche la presenza degli spalti a ridosso del campo da gioco che lo rende simile ai celebri stadi inglesi.

 

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Il Sassuolo festeggia la promozione con una vittoria

Prima Verdi e poi Boloca regolano la Carrarese al Mapei

Serie BKT

Un grande Borrelli dà ossigeno al Brescia

Rondinelle vittoriose a Cittadella, tre punti d'oro per Maran

Lega B

Cittadella-Brescia, complimenti a sicurezza e soccorsi

La Lega Serie B ringrazia staff e squadre per la gestione delle emergenze al Tombolato

Serie BKT

Il Pisa a un punto dalla Serie A

Ma lo Spezia vince e non molla. Cosenza indomito, in basso vincono in tre

Serie BKT

Juve Stabia formato playoff

Vince 2 a 0 con il Catanzaro e ipoteca l'eventuale post season

Lega B

Bedin in Consiglio Federale, approvato il Bilancio 2024

Approvato il consuntivo con un utile di 2 milioni, nuove misure su acquisizioni in Lega Pro, istituito l’Osservatorio sulla violenza ai danni degli…

loading
expand_less