Il calcio ricostruisce, inaugurato lo stadio di Amatrice

Lega B insieme a Governo, Coni, Lega A, Ics e club. Il presidente Balata: Bello vedere oggi i ragazzini tornare a giocare

 

 

Lega Serie A, Fondazione Milan, Atalanta Bergamasca Calcio, Torino Football Club e Istituto per il Credito Sportivo – con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Sport, e del CONI – restituiscono alla Comunità di Amatrice, attraverso la Lega B con B Solidale Onlus, lo stadio di calcio “Paride Tilesi”.

Il Ministro per lo Sport Luca Lotti e il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi inaugurano il nuovo stadio comunale di Amatrice “Paride Tilesi”, utilizzato come campo base della Croce Rossa Italiana a seguito del disastroso terremoto del 2016.

La Lega Serie A, principale finanziatore dell’opera, si è avvalsa per il progetto dello strumento del Trust B Solidale Onlus, Organizzazione Non-Profit della Lega B, che ha già lavorato, con la medesima procedura, alla realizzazione dello stadio di Lampedusa inaugurato lo scorso 18 ottobre.

Il progetto è stato reso possibile grazie ad una squadra di partner che hanno da subito condiviso i valori dell’iniziativa: Fondazione Milan, Atalanta Bergamasca Calcio, Torino Football Club e Istituto per il Credito Sportivo. A questi si è aggiunto l’importante contributo del Ministero per lo Sport e del CONI che hanno permesso il completamento dell’opera grazie al fondo “Sport e Periferie”.

La ricostruzione dello stadio intende contribuire concretamente a restituire non solo un impianto sportivo, ma un luogo di aggregazione e solidarietà dal quale ripartire.

Lo stadio – La riqualificazione dell’area di 8.700 mq comprende il rifacimento del terreno di gioco in erba artificiale di ultima generazione con attrezzature connesse (porte, panchine, ecc.), la realizzazione del recinto di gioco, la sistemazione dell’area tecnica, il ripristino e la rifunzionalizzazione della tribuna, con l’aggiunta delle sedute, la realizzazione dell’impianto d’illuminazione con tecnologia led, il rifacimento dell’accesso all’area spogliatoi, la messa in sicurezza delle aree adiacenti il campo, la realizzazione delle recinzioni del perimetro esterno e la sistemazione e personalizzazione dell’area. Il Progetto è stato seguito per la parte normativa dagli avvocati Marco Cerritelli, Valentina Perrone e Anna Vesco dello studio McDermott Will and Emery. La parte tecnica è stata elaborata dall’architetto Filippo Fanelli e realizzato da Sofisport, azienda specializzata nella realizzazione, installazione e manutenzione di campi in erba artificiale e naturale.

La procedura – L’impianto è stato realizzato utilizzando l’articolo 20 (Opera pubblica realizzata a spese del privato) del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che consente al privato, d’intesa con un’Amministrazione Comunale, di realizzare a sua totale cura e spesa un’opera pubblica e di donarla senza oneri per l’Amministrazione stessa. La procedura è stata avviata il 25 settembre 2017 con la trasmissione all’Amministrazione Comunale di Amatrice della Manifestazione d’interesse e del Progetto di Fattibilità seguito dal Progetto Esecutivo. In seguito all’approvazione del Progetto da parte del Comune di Amatrice, il 27 settembre 2017 è stata stipulata la Convenzione tra il Trust B Solidale e il Comune di Amatrice e avviati contestualmente i lavori.

Dichiarazioni – “Provo profondo dolore perché tanti amici hanno vissuto la tragedia del terremoto di Amatrice. Da avvocato ho lavorato con il sindaco Pirozzi conoscendo una realtà stupenda fatta di persone accoglienti”. Sono state queste le parole del presidente della Lega B, Mauro Balata, intervenuto alla presentazione del nuovo stadio di Amatrice. “La gente di Amatrice – ha proseguito – ha l’energia per fare squadra ed è bello vedere oggi i ragazzini che possono tornare a giocare al calcio”.

“Promessa mantenuta dopo la consegna del palazzetto avvenuta il 26 settembre”. Con queste parole il ministro dello Sport, Luca Lotti, ha commentato la riapertura del campo sportivo di Amatrice. “Non dobbiamo spegnere le luci su queste comunita’ – ha aggiunto a margine dell’inaugurazione dello stadio di calcio “Paride Tilesi”. Ringrazio tutti quanti hanno contribuito a far rinascere un luogo che era stato il primo punto di soccorso dopo il sisma. Grazie allo sport possiamo fare tanto”.

“È un giorno speciale. Questi luoghi sono luoghi importanti che hanno tantissimo a che fare con la storia e le radici di un paese e con la voglia della gente di stare insieme e di non andare via. È davvero bello che il nostro mondo, quando vuole, quando c’è bisogno, sa dare prove di straordinaria capacità e velocità”. Così il direttore generale della Lega Serie A, Marco Brunelli, intervenendo all’inaugurazione del nuovo campo di calcio di Amatrice.

“Il Milan, attraverso la sua Fondazione, è felicissimo di aver contribuito a questo progetto. È molto importante che Amatrice abbia uno spazio per giocare e fare sport. Lo sport è un veicolo importante per i giovani. Il mio augurio è che questo sia un piccolo contributo per pensare a un futuro più sereno. Siamo orgogliosi di presenziare questa cerimonia. Auguri a tutti per un futuro sereno”. Così Franco Baresi, ex calciatore e ambasciatore della Fondazione Milan, in occasione dell’inaugurazione del nuovo campo di calcio di Amatrice.

Presente anche il presidente dell’Istituto del Credito Sportivo, Andrea Abodi: “Questo campo e’ la dimostrazione della forza del fare”.

Nella foto il presidente Mauro Balata con Franco Baresi e Vito Tisci presidente settore giovanile scolastico Figc

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Fanta B – I consigli per la 14a giornata

Cinque profili che possono fare la differenza nel prossimo turno

Serie BKT

Un derby d'alta quota

Emiliani e romagnoli contro, tre punti li dividono: in palio il secondo posto. Frosinone permettendo

Primavera 2
Primavera 2

Como ed Empoli solitarie al comando

Nel girone A cade il Cittadella che cede il primo posto ai lariani, nel B va ai toscani lo scontro diretto contro il Pescara

Serie BKT

Arbitri, due internazionali nel prossimo turno

Maresca e Chiffi dirigono rispettivamente Empoli-Bari e Spezia-Sampdoria, derby Cesena-Modena a Calzavara

Serie BKT
Serie BKT

Programmazione gare 19a-21a giornata Serie BKT

Ufficializzate date e orari dei turni di campionato di gennaio

Serie BKT

Il settimo sigillo del Monza

Quella dei brianzoli è la striscia più lunga di vittorie consecutive nella storia della B

loading
expand_less