Bilancio integrato della Figc, Serie B promossa

Balata: 'Lavoriamo ogni giorno insieme ai club per crescere'

Foto LaPresse - Fabrizio Corradetti 16 - 06 - 2018 Frosinone ( Italia) Sport Calcio Frosinone - Palermo Playoff finale di ritorno Campionato di Calcio Serie B ConTe 2017-2018 - Stadio Benito Stirpe di Frosinone Nella foto: le squadre schierate Photo LaPr

 

 

Sono numeri confortanti, anzi molto buoni quelli che escono dal Bilancio integrato della Figc , il rapporto editoriale che rappresenta l’evoluzione del Bilancio sociale e illustra i principali programmi strategici della Federazione, il loro potenziamento e i risultati raggiunti nel 2018 da tutto il movimento calcistico professionistico.

E il secondo campionato italiano registra tanti + quante sono le colonnine che lo riguardano. Lo fa nel pubblico, in crescita del 5,8% rispetto alla stagione 2016/17, nelle calciatrici tesserate arrivate a 1.231 cioè +661 rispetto a due annate prima; quindi nelle aree corporate e accoglienza: +31% gli skybox presenti e +17,7% i metri quadri di aree hospitality negli stadi. Infine il gradimento: la Serie BKT è il terzo campionato che genera maggiore interesse fra i tifosi dopo la Serie A e la Premier League e naturalmente dopo le coppe europee e le competizioni della nazionale: 29% gli italiani affascinati da questo torneo, che diventano il 42 nel cluster degli italiani interessati al calcio.

Naturale la soddisfazione del presidente della Lega B Mauro Balata: ‘Lavoriamo ogni giorno per crescere, insieme alla struttura e ai club. I numeri, che non sono tutto ma sono comunque importanti, parlano chiaro e ne siamo contenti. C’è ancora moto da fare e le sfide future sono tante, prima di tutto quella della sostenibilità, un aspetto fondamentale per garantire continuità nel rispetto della storia e dei tifosi di ogni piazza calcistica‘.

Il Bilancio integrato dice anche che il calcio rappresenta il principale sport italiano: 4,6 milioni di praticanti, 1,4 milioni di tesserati per la Figc, quasi 570 mila partite ufficiali disputate ogni anno. Anche dal punto di vista dell’interesse generato il calcio rappresenta la piu’ grande passione degli italiani: infatti 32,4 milioni di italiani si dichiarano interessati a questo sport. Dal punto di vista economico il fatturato generato dal settore calcio e’ stimabile in 4,7 miliardi di euro: il 12% del Pil del calcio mondiale viene prodotto nel nostro paese. Ancora piu’ rilevante risulta l’analisi dell’impatto socio economico generato dal sistema calcio: l’analisi ha definito il rilevante impatto socio-economico del calcio italiano, che risulta pari nel 2017/2018 a oltre tre miliardi di euro, dato che considera l’indotto economico, nonche’ quello sociale e sanitario. Dati commentati dal presidente della Federazione Gabriele Gravina: “Nel risultato finale del Bilancio Integrato, al di la’ dei numeri, emerge un mondo che ha un perimetro molto ampio e all’interno di questo perimetro c’e’ tantissimo impegno, voglia di dare un contributo importante per la crescita del gioco, della difesa e della tutela del mondo del calcio per continuare a dimostrare che il calcio e’ un grande veicolo di sviluppo, di inclusione e di socializzazione“.

 

Nella foto la finale playoff della Serie BKT 2017/18 tra Frosinone e Palermo

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Il Monza non si ferma e va a +3

Poker del Mantova, pareggio fra Modena e Sudtirol

Serie BKT

Empoli e Venezia, vittorie in trasferta

Pareggi tra Virtus Entella e Palermo e della Carrarese con la Reggiana

Serie BKT

Gol e spettacolo al Ceravolo

Finisce 3 a 3: il Pescara va avanti due volte ma si salva solo nel finale

Lega B

La Serie BKT torna sulla Rai

Da domani, sabato 22 novembre, parte su Rai Sport ‘Serie B al 90°’ con tutti gli highlights del torneo

 

Serie BKT

Venezia e Padova insieme contro la violenza sulle donne

Entrambe le squadre scenderanno in campo indossando una patch speciale sulla maglia: La vera forza è Rispettare

Serie BKT

Il Palermo nel fortino di Chiavari

Le curiosità della 13a: il Monza si affida a Colpani, il giocatore con più occasioni, la Samp a Coda, suo lo zampino in cinque gol

loading
expand_less