Consiglio federale a Roma

Nella riunione, nella quale ha partecipato anche Bedin, ricordate le figure di Campana e Bellini

 

Nel corso della riunione odierna, il ConsiglioFederale ha reintegrato l’organico di Lega Pro, riammettendo la società Aurora Pro Patria - in luogo dell’intervenuta dichiarazione giudiziale della Lucchese 1905 e della conseguente non ammissione al campionato -, e le società Inter Under 23 (la quarta seconda squadra nella storia del calcio italiano) e Ravenna FC secondo l’ordine stabilito con il criterio dell’alternanza per i ripescaggi. In Serie B femminile, invece, a seguito della non ammissione delle società Sampdoria e Spezia Calcio Femminile e delle valutazioni della Covisof, l’organico viene completato da Femminile Frosinone e Vicenza.

In apertura di lavori, ai quali ha partecipato anche il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin, il presidente federale ha nuovamente sottolineato i valori positivi espressi dalle Azzurre durante il campionato europeo in Svizzera e ringraziato il presidente Mattarella per l’invito al Quirinale: “È stato tutto sorprendente, nella miglior accezione possibile del termine. Non è normale festeggiare una non vittoria, ma questa è la migliore testimonianza di cosa abbiano rappresentato le ragazze. Siamo spesso portati a celebrare coppe e medaglie, oggi non l’avevamo ma c’era tutto quello che hanno costruito queste ragazze, che hanno catturato interesse ed entusiasmo, dimostrando orgoglio e appartenenza alla maglia. È un successo intangibile, ma sicuramente duraturo nel tempo”.

Gravina ha poi ha ricordato Sergio Campana, già presidente AIC e consigliere federale “che ha rappresentato un’innovazione incredibile nel mondo del calcio, nei rapporti fra le diverse componenti politiche e tecniche” così come l’ex presidente dell’Ascoli Calcio Francesco Bellini e la bandiera della Fiorentina Celeste Pin, che ha vestito la maglia dell’Under 21 per 12 volte. Successivamente, il segretario Marco Brunelli ha reso noto che, allo scadere dei termini fissati, sono pervenute due domande per l’ammissione al campionato regionale di Eccellenza ex art.52 comma 10 delle Noif, quelle di Lucchese Calcio e Ars et Labor Ferrara: è stata fissata per domani la riunione della commissione che valuterà le domande.

Inoltre, su proposta del presidente federale, è stata nominata la nuova Commissione Dirigenti Sportivi con la seguente composizione: Antonio Romei (presidente), Luigi Barbiero, Andrea Butti, Rocco Galasso, Chiara Marchitelli, Alfonso Morrone, Emanuele Paolucci, Fabio Poli, Andrea Russo ed Elisabet Spina (componenti). A seguito delle dimissioni di Fabrizio Perroni, su proposta del presidente Matteo Marani, il Consiglio ha nominato Nicola Sbetti quale componente del Comitato Scientifico del Museo del Calcio. Infine, il Consiglio ha proceduto alla nomina dei collaboratori della Procura Federale con funzioni inquirenti.

Durante la conferenza stampa il presidente Gabriele Gravina, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha posto l’accento sulla questione stadi per EURO 2032: “La nomina del commissario per gli stadi è una valutazione politica e a quella mi rimetto. Significa che c’era necessità di un intervento di questo tipo sul piano burocratico, che è un tema fondamentale ma non esaustivo. È determinante che ci siano investimenti nel campo delle infrastrutture e questo dipende dalle proprietà e dalle amministrazioni comunali che devono credere nel progetto di rivalutazione degli stadi e dei centri sportivi. Ripeto, ben venga il commissario, ma serve una sensibilizzazione politica sul territorio e su questo stiamo agendo, tanto quanto è necessaria la volontà e la disponibilità delle proprietà nell’investire e progettare a medio-lungo termine: riteniamo che questi non siano costi ma investimenti che possono portare qualcosa di straordinario in capo alla patrimonializzazione delle società”.

In chiusura Gravina è tornato sulla questione riammissione e ripescaggi in Serie C: “Esistono delle difficoltà oggettive del sistema economico-finanziario nel mondo del calcio, non solo italiano ma internazionale. Il tema della sostenibilità è reale e concreto. Lavoreremo su tutto questo e riprenderemo in maniera incisiva e accelerata il discorso di riforma dei format dei campionati, perché il sistema denuncia in maniera chiara una necessità di revisione complessiva”.

 

 

Tutte le news

Lega B

125 anni di Palermo, il saluto del Presidente Bedin

Il numero uno della Lega B: 'Vi auguro di scrivere nuove, importanti pagine di storia'

Serie BKT

125 anni di Palermo, città in festa

Strade e monumenti dipinti di rosa. Eventi al Biondo e a Villa Filippina. Domani il clou al Barbera

Serie BKT

Fanta B – I consigli per la 11ª giornata

Cinque nomi che possono fare la differenza e regalare gioie ai fantallenatori nel prossimo turno di campionato

Serie BKT

L'internazionale Mariani per V. Entella - Empoli

Le designazioni del prossimo turno: Zanotti a Palermo, Dionisi per Modena - Juve Stabia, Monza-Spezia a La Penna

Serie BKT

Elia e Ferri, una giornata ciascuno

Due squalificati dal Giudice sportivo dopo la 10a giornata della Serie BKT

Serie BKT

Alphadjo Cissè MVP della 10a giornata

Il centrocampista del Catanzaro e dell'Under 21 di Baldini ha segnato il suo quinto gol a Mantova

loading
expand_less