Chi sono i calciatori che hanno deciso le ultime finali playoff di Serie B?

A volte con la zampata in finale, a volte dominando tutta la post-season

Nella foto LaPresse un estratto di Pisa-Monza, finale ritorno playoff s.s. 2021/2022

 

Quella che mette una di fronte all’altra Cagliari e Bari sarà la tredicesima finale playoff. Una sfida che sulla carta, mette in vetrina protagonisti di assoluto valore. Solo alcuni però scriveranno una pagina memorabile della propria storia e di quella dei playoff.

Chi sono invece i calciatori che lo hanno già fatto, e che quindi hanno deciso le precedenti finali playoff?

Partiamo dall’ultima, quella che nel 2021-2022 ha contrapposto il Monza (promosso) al Pisa. Nel doppio confronto dell’U-Power Stadium e dell’Arena Garibaldi spicca la prestazione dell’attaccante danese Christian Gytkjær autore di tre gol in due partite, tra cui quelle pesantissime del 2-2 e del definitivo 3-4 nella sfida di ritorno.

È invece un veneziano purosangue, Riccardo Bocalon, a regalare in pieno recupero del match di ritorno tra Venezia e Cittadella la Serie A agli aranciorossoverdi.

Particolare è il caso della stagione 2019-2020, quella funestata dalla pandemia, quando lo Spezia riesce a c’entrare la prima storica promozione per miglior piazzamento in stagione rispetto al Frosinone, grazie alle parate di Scuffet, che inchioda sullo 0-1 la sfida del 20 agosto 2020 al Picco. Nella sfida di andata allo Stirpe finì con lo stesso risultato.

Dodici mesi prima è un italo-tunisino, Karim Laribi, milanese di nascita, tunisino di cittadinanza e sardo purosangue per parte di madre (è stato convocato perfino nella selezione regionale) a decidere il derby veneto tra Verona e Cittadella. Il paradiso si apre grazie al suo gol, il 3-0, al minuto 83’ che ribalta lo 0-2 del Tombolato.

È invece Camillo Ciano l’uomo in più del Frosinone 2017-2018, autore di 14 reti in stagione e 2 nelle finali playoff con il Palermo. Quello del vantaggio del Barbera, ribaltato da Lagumina e Terranova, e quello decisivo al 96’, che doppia il vantaggio di Maiello e regala ai Canarini la seconda promozione della propria storia.

Nel 2016-2017 è il rumeno George Pușcaș a regalare un sogno al Benevento. Nel preliminare segna il gol del 2-0 contro lo Spezia (2-1 il finale); in semifinale manda al tappeto il Perugia, segnando il gol della sicurezza nel match di ritorno; nella finale dell’8 giugno 2017 fa esplodere il Vigorito con una rete al minuto 32’. La rete che spezza in via definitiva l’equilibrio tra giallorossi e Carpi, 0-0 l’andata, 1-0 appunto il ritorno.

Nel playoff 2015-2016 è il Pablito dell’edizione 2022-2023 l’uomo decisivo del Pescara di Oddo. Proprio Gianluca Lapadula. In quell’edizione il bomber di Torino, naturalizzato peruviano, è un fattore decisivo tanto in semifinale, dove contro il Novara segna sia nello 0-2 del Piola e sia nel 4-2 dell’Adriatico, quanto in finale dove Lapa-Gol sblocca la sfida di andata con il Trapani e tiene in costante apprensione la difesa siciliana nella sfida di ritorno.

Nel 2014-2015 è Gianluca Sansone l’uomo decisivo del playoff del Bologna di Delio Rossi. Sua la rete che decide la semifinale di andata al Partenio di Avellino, sua la rete del vantaggio nella finale di ritorno del Dell’Ara contro il Pescara.

Nella stagione 2013-2014 Gianluca Marilungo fu capace di caricarsi sulle spalle letteralmente il Cesena di Pierpaolo Bisoli. Cesena che trovò la strada per la Serie A da quinto in classifica. I romagnoli in quell’occasione superano il Modena in semifinale e il Latina in finale. Marilungo segna sia all’andata che al ritorno con i canarini emiliani, decide la finale di andata con il gol del 2-0 (2-1 il finale) e, non contento, fornisce a Defrel l’assist dell’1-1 e si procura il rigore dell’1-2 nel match del Francioni.

Nel 2012-2013 è di nuovo uno straniero, il brasiliano Paulo Sérgio Betanin, meglio noto come Paulinho a portare in Serie A il Livorno dopo tre anni di assenza. L’attaccante di Caxias do Sul decide entrambe i match di semifinale con il Brescia, pareggiando all’andata il gol di Caracciolo e al ritorno quello di Corvia. Mentre nel derby di finale con l’Empoli, piazza al Picchi la zampata decisiva che vale la vittoria nel match di ritorno e la serie promozione.

Dodici mesi prima è il riminese Nicola Pozzi l’uomo del destino della Sampdoria di Beppe Iachini, l’unica nella storia ad approdare in Serie A dopo aver guadagnato l’ultimo posto disponibile in classificata per partecipare ai playoff. Pozzi sarà estremamente decisivo segnando in tutte le partite della post-season.

Chiude questo viaggio tra i calciatori decisivi nei playoff di Serie B, l’ex centrocampista del Novara Marco Rigoni, il cervello della squadra che Attilio Tesser porta in Serie A dopo 63 anni di assenza. Rigoni decide la semifinale con la Reggina con un rigore al 91’ nella gara di ritorno. Decisivo nel taccuino dei marcatori per il gol della sicurezza anche nella finale di ritorno con il Padova, bissando il vantaggio di Gonzalez.

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Rutella per Spezia-Cremonese

Le designazioni della 38a giornata: Sampdoria-Salernitana a Rapuano, a Cittadella dirige Massimi

Lega B

Bedin all'UEFA Respect Forum

Il meeting in programma oggi e domani a Zurigo parlerà di promozione della sostenibilità sociale e ambientale nel calcio

Serie BKT

Venerdì festa al Mapei per il Sassuolo vincitore

Premiazione e consegna della Coppa Nexus, ma anche tanto intrattenimento. Nek canterà l'inno 'Neroverdi'

Serie BKT

Giudice Sportivo, venti squalificati

Due turni a Sgarbi, gli altri fermati per un turno, ammenda per la Reggiana, salta la prossima l'allenatore del Bari Moreno Longo

Serie BKT

Il Cosenza saluta la Serie BKT dopo sette stagioni

La Lega B augura un pronto ritorno al club e alla città silana

Serie BKT

Coda #135 entra nella storia della B

Con il gol di Catanzaro eguaglia Stefan Schwoch come miglior marcatore della categoria

loading
expand_less