Cosa vedere e mangiare a Monza

Una serie di curiosità e informazioni utili a chiunque voglia soggiornare nella città brianzola

 

 

Monza rappresenta nell’immaginario italiano e internazionale uno dei” pit-stop obbligatori” se si parla di automobilismo e amore per i motori.

La città, infatti, è sede dell’autodromo Nazionale che ospita varie gare automobilistiche, tra cui una tappa fondamentale per la Formula 1.

La città di Monza, capoluogo della Provincia di Monza e Brianza, una delle aree più produttive d’Europa, è il terzo comune più grande della Lombardia, dopo Milano e Brescia, con una popolazione di poco superiore alle 123 mila persone.

L’A.C. Monza invece, il club della città, ha riportato nella stagione 2020/2021 il “U-Power Stadium –Brianteo”, lo stadio della città, in Serie BKT dopo quasi vent’anni dall’ultima apparizione.

Monza, come numerose città storiche italiane, offre l’opportunità di visitare posti d’interesse storico e culturale da abbinare ad una trasferta della propria squadra, coniugando la passione per il calcio alle numerose bellezze turistiche del nostro Bel Paese.

Cosa vedere a Monza

La città può vantarsi di avere natali risalenti all’epoca romana trovandosi proprio lungo la via Aurea che portava a Como.

La città dall’epoca Medievale ha subito numerose influenze, vicina agli Asburgo d’Austria nel ‘700 e parte del Regno d’Italia nell’800. Nel 1900 Monza è stata anche il teatro di un avvenimento storico: l’assassinio di Re Umberto I°.

Tutta questa storia, che ha attraversato nei diversi secoli la città, oggi offre un ventaglio di alternative sui luoghi da visitare.

Il Duomo e la Cappella di Teodolinda

Il Duomo di Monza si affaccia sull’omonima piazza del centro storico.

La posizione centrale si deve alla Regina longobarda Teodolinda che fece costruire questa basilica nel VI° secolo. Oltre al Duomo non si può non visitare la cappella dedicata alla Regina longobarda in stile gotico con varie raffigurazioni della nobile e della Corona Ferrea, un’antica corona che per secoli fu usata per la consacrazione di numerosi sovrani, tra i quali i Re d’Italia, custodita proprio nel Duomo di Monza.

Adiacente al Duomo si trova anche il Museo e tesoro del Duomo di Monza, con una collezione unica e rara reliquie e preziosi.

Palazzo dell’Arengario

Altro edificio di importanza storica della città di Monza è il Palazzo dell’Arengario.

Anche in questo caso, il nome della piazza non è casuale.

Eretto verso la fine del XIII secolo, l’antico palazzo comunale, detto Arengario, dal latino arengarius “luogo per assemblee”, si trova subito dopo il Duomo cittadino nel centro città, a significare anche visivamente la contrapposizione di poteri, religioso e civile, che anche a Monza si contraddistinse nel Medioevo.

Reggia di Monza

L’ultimo luogo che consigliamo di visitare è la splendida Villa Reale di Monza con il suo Roseto, i Giardini Reali e il vastissimo Parco di Monza.

La Reggia di Monza fu costruita tra il 1777 e il 1780 per volere dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Governatore Generale della Lombardia austriaca e grazie al finanziamento della madre, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria.

L’imponente palazzo reale dista poco più di 1km da Piazza del Duomo, oltre alle numerose stanze è possibile visitare: i Giardini della Villa Reale, la cui superficie è di circa 40 ettari che circondano gli edifici del complesso e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico e il Roseto “Niso Fumagalli”, situato nell’avancorte della Villa, nato nel 1964 per volontà dell’industriale Niso Fumagalli presidente dell’Associazione Italiana della Rosa.

Cosa mangiare a Monza

A Monza sono numerosi i ristoranti e le osterie per le vie del centro o adiacenti ad esse dove è possibile sostare per degustare la cucina tipica della Brianza.

Quella brianzola è una cucina sobria fatta di ingredienti poveri fortemente legati alla tradizione contadina, uno degli ingredienti tipici di questa cucina è infatti il maiale, la cui carne viene utilizzata per numerose lavorazioni e ricette, evitando qualsiasi spreco, come tradizione vuole.

Risotto con la luganega

Il piatto simbolo della città di Monza è il risotto con la luganega.

Nel corso degli anni le varianti sono state moltissime. L’ingrediente base è la salsiccia brianzola, la luganega, con un gusto delicato e dolce perché insaporita con Grana Padano, Marsala e altri aromi naturali.

A questo insaccato brianzolo viene aggiunto lo zafferano, anche se sembra che la ricetta più autentica non lo preveda.

La Cassoeula

La Cassoeula è il piatto tipico meno mainstream per i turisti straieri, ma rappresenta la vera essenza del territorio e della Regione.

È un piatto tipico invernale e molto corposo. È composto da carne di maiale, sia la parte nobile che gli scarti (muso, cotiche e verzitt, gustosi salamini verzini), che vanno a cuocere in un pentolone con della verdura, che in cottura assorbe il gusto e il grasso della carne, e molta verza accompagnata da carote e sedano.

La preparazione richiede tempo e cura nella scelta degli ingredienti e come da tradizione, viene accompagnato sempre da polenta e vino rosso corposo per accentuarne il sapore.

I dolci di San Gerardo

Il patrono di Monza è San Gerardo dei Tintori.

E ovviamente, tra gli omaggi che una città offre al santo patrono, non può mancare un dolce dedicato: a Monza, infatti, troverete i biscotti di San Gerardo.

Si tratta di dolci secchi, di origini probabilmente medievali, fatti senza uova quindi con una lunga conservazione.

Il pane di San Gerardo è invece uno dei prodotti dolciari tipici di Monza con tanto di leggenda che risale al 1117.

In quell’anno San Gerardo ha salvato i cittadini di Monza dalla piena del fiume Lambro stendendo il suo mantello sull’acqua, ricevendo come premio in riconoscenza questo pane dolce, fatto con zucchero, miele e frutta.

 

 

 

 

Tutte le news

Lega B

Premio Gentleman Morosini a Massimo Coda

La ‘torretta’ sarà consegnata nel corso del galà alla scuola Militare Teulié il 10 settembre a Milano

Serie BKT

La Serie BKT? Giovane e italiana

Le liste depositate dai club dopo la sessione di mercato confermano alcune caratteristiche del campionato

Lega B

Il programma gare dalla 4a alla 12a giornata

Resi noti date e orari fino al turno dell'8 novembre

Serie BKT

23 giocatori di B nelle under azzurre

48 complessivamente le chiamate nelle rispettive nazionali, la metà vestirà la maglia dell'Italia

Serie BKT

Giudice Sportivo, cinque squalificati

Le decisioni dopo la seconda giornata della Serie BKT

Serie BKT

Popov, Coda, Shpendi: la B va in gol

Protagonisti con le loro reti nel 2° turno della Serie BKT

loading
expand_less