Riparte la caccia al Pescara, per Oddo esordio al Via del Mare

Abruzzesi in scena a Cosenza, l'Hellas Verona va ad Ascoli sperando in un passo falso dei biancazzurri per riprendere la vetta.

 

 

Al via la decima giornata della Serie BKT con il Pescara capolista che va a Cosenza e l’Hellas Verona che proverà a sfruttare un eventuale passo falso anche se la trasferta degli scaligeri ad Ascoli è tutt’altro che semplice. Anche per il Palermo gara insidiosa ad Ascoli con Oddo che invece fa il suo esordio sulla panchina del Crotone nel match del Via del Mare contro il Lecce. L’altra pugliese, il Foggia, andrà in scena a Cittadella. Sfida a tinte nerazzurre quella tra gli allenatori di Cremonese e Venezia, Mandorlini e Zenga, compagni nell’Inter dei record. Chiude il quadro il match del Curi tra Perugia e Padova. Rinviata Spezia-Benevento.

 

Martedi 30 ottobre ore 21

Ascoli-Hellas Verona

I precedenti nelle Marche sono 21, con un bilancio di sostanziale parità: 7 successi bianconeri, 6 gialloblu (3 negli ultimi 3 confronti disputati) ed 8 pareggi. Fra le 6 vittorie scaligere, non si può dimenticare quella datata 23 settembre 1984, seconda giornata di andata della serie A 1984/85, con al Del Duca grazie alle reti di Di Gennaro al 53’, Briegel al 60’, Elkjaer Larsen al 75’ e rete della bandiera bianconera con Hernandez al 75’. Con quella vittoria il Verona rimase unica squadra a punteggio pieno dopo 180’ del campionato, iniziando la fuga verso il suo primo storico scudetto.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ganz, Rosseti. All. Vivarini.

Hellas Verona (4-2-3-1): Silvestri, Almici, Caracciolo, Marrone, Eguelfi, Henderson, Dawidowicz, Ragusa, Zaccagni, Laribi, Di Carmine. All. Grosso.

Arbitro: Serra.

Squalificati: Colombatto (Hellas Verona).

 

Carpi-Palermo

Perfetta parità nei 3 precedenti in terra emiliana tra Carpi e Palermo: un successo per parte ed 1 pareggio, con padroni di casa sempre in gol, una rete per partita.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Buongiorno, Jelenic, Sabbione, Di Noia, Pasciuti, Mokulu, Arrighini. All. Castori.

Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Szyminski, Struna, Rajkovic, Rispoli, Haas, Jajalo, Mazzotta, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Baroni.

Squalificati: Bellusci, Trajkovski (Palermo).

 

Cittadella-Foggia

Nei 4 precedenti ufficiali al Tombolato il Foggia è sempre andato in gol, per 8 marcature totali. Il 14 aprile 2016, proprio allo stadio veneto, il Foggia si aggiudicò la coppa Italia di Lega Pro, pareggiando 4-4 la finale di ritorno, dopo il 4-1 dell’andata allo Zaccheria.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Siega, Strizzolo, Arrighini. All. Venturato.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Martinelli, Ranieri, Zambelli, Rizzo, Carraro, Deli, Kragl, Galano, Mazzeo. All. Grassadonia.

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Ghiringhelli (Cittadella).

 

Cosenza-Pescara

Cosenza-Pescara 9 anni dopo: nonostante siano ben 26 i precedenti in Calabria tra le due formazioni, l’ultima sfida risale oramai all’8 novembre 2009, in Lega Pro, vinta 2-1 dai padroni di casa con le reti di Danti e Fiore per i rossoblu e Olivi per i biancazzurri.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Idda, Dermaku, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Campagnaro, Balzano, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Dermaku (Cosenza).

 

Cremonese-Venezia

Cremonese in deciso vantaggio nei 27 confronti ufficiali allo Zini contro il Venezia: 15 le vittorie grigiorosse, 7 i pareggi, 5 i successi arancioneroverdi. Da 5 partite di fila a Cremona, entrambe le squadre vanno sempre in gol: 10 le reti lombarde, 8 quelle lagunari con ultimo stop nello 0-0 della serie C-1 2007/08.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Claiton, Marconi, Renzetti, Arini, Castagnetti, Emmers, Castrovilli, Brighenti, Perrulli. All. Mandorlini.

Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Andelkovic, Domizzi, Garofalo, Falzerano, Bentivoglio, Segre, Citro, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati: Modolo (Venezia).

 

Perugia-Padova

Sono 5 i confronti in Umbria fra Perugia e Padova, tutti sempre in Serie B. La sfida torna dopo 21 stagioni, l’ultima gara al Curi fu giocata infatti il 18 ottobre 1997 e fece registrare l’unica vittoria padovana in Umbria, 3-1 con le reti di Mazzeo, Saurini ed autogol di Mijalkovic e rete biancorossa di Materazzi. Pandolfi fallì il possibile rigore del 2-3 perugino. Allenatore di quel Padova era Bepi Pillon, oggi primo in classifica con il Pescara.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, El Yamiq, Felicioli, Kingsley, Bianco, Verre, Dragomir, Vido, Melchiorri. All. Nesta.

Padova (3-5-2): Merelli, Capelli, Ravanelli, Trevisan, Salviato, Serena, Della Rocca, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Capello. All. Bisoli.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Cappelletti, Pulzetti (Padova).

Squalificati: Gyomber (Perugia).

 

Mercoledì 31 ottobre ore 19

Salernitana-Livorno

La Salernitana è in vantaggio nei 20 precedenti ufficiali contro il Livorno: 9 successi granata contro i 4 amaranto, 7 i pareggi, ultimo dei quali 0-0 il 7 giugno 1987 in serie C-1. Era l’ultima partita di quel campionato e le due squadre si erano aritmeticamente salvate nei 90’ precedenti.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Palumbo, Vitale, Bocalon, Djuric. All. Colantuono.

Livorno (3-5-2): Mazzoni, Di Gennaro, Dainelli, Albertazzi, Maicon, Rocca, Bruno, Valiani, Fazzi, Diamanti, Kozak. All. Lucarelli.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Di Tacchio (Salernitana); Diamanti (Livorno).

Squalificati: Schiavi (Salernitana).

 

Ore 21

Lecce-Crotone

Lo ha segnato Montenegro al minuto 82 di Lecce-Crotone 3-2 del 1 febbraio 1976 (serie C) l’ultimo gol salentino in casa nelle sfide contro i rossoblu calabresi. Da allora un digiuno che dura da 278’, sommando i residui 8’ di quella partita e le 3 seguenti finite 0-1 (B 2006/07), 0-0 (Lega Pro 2009/10) e 0-2 (Coppa Italia 2010/11).

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Marino, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Crotone (4-3-3): Cordaz, Sampirisi, Vaisanen, Marchizza, Martella, Rohden, Barberis, Molina, Firenze, Budimir, Stoian. All. Oddo.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Benali (Crotone).

Squalificati: Lucioni (Benevento).

Nella foto di Massimo Mucciante, l’attaccante del Pescara Monachello.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

 

 

 

Tutte le news

Lega B

Old Wild West Presenting Partner della Lega Serie B

Accordo per la prossima stagione sportiva. Di Giusto: 'Passo importante'. Bedin: 'Confermata la nostra credibilità'

Lega B

Nuova struttura organizzativa della Lega Serie B

In vigore da agosto: 10 aree e due figure apicali a fianco del Presidente Bedin. ‘Modello che valorizza le risorse interne e risponde alle attese dei…

Lega B

Serie BKT 2025/2026: cinque infrasettimanali, in campo nel boxing day e a Pasquetta

Assemblea a Milano con il Presidente della Lega Pro Marani. Il 23 luglio Forum delle proprietà per parlare di futuro della B

Lega B

Cordoglio per la scomparsa di Francesco Bellini

La Lega Serie B si stringe attorno alla famiglia dell'ex presidente dell'Ascoli Calcio 

Lega B

Consiglio Federale oggi a Roma

Presente in federazione anche il Presidente Paolo Bedin 

LNPB
Lega B

Il calendario Serie BKT 2025/2026 il 30 luglio presso Palazzo Te a Mantova

Tra i vari punti trattati durante il Consiglio Direttivo di Lega, stabilita anche la data che sancirà l'avvio del nuovo campionato

loading
expand_less