Paolo Conti, amarcord Verona

Chiacchierata con l'ex portiere gialloblù e della Nazionale che sabato sarà al Bentegodi

 

 

Paolo Conti, cosa si ricorda di quell’anno a Verona?

‘Ho soprattutto un ricordo sportivo e un altro invece più goliardico. Vi racconto prima il secondo: al termine della mia prima partita, mentre vado alla macchina, si avvicinano un paio di tifosi con una bottiglia e un bicchiere e mi offrono un po’ di vino dicendomi: benvenuto a Verona!’.

Ride (sotto i baffi) l’ex portierone di Roma, Sampdoria e appunto Verona, riserva di Zoff in Argentina dove la Nazionale aveva sfiorato il podio perdendo la finalina con il Brasile. Stasera lui sarà l’ex calciatore allo stadio Bentegodi per Hellas-Perugia nell’ambito del progetto di Aic e Lega B. Un anno passato in gialloblù che coincise con la salvezza e con un clima famigliare che lui, da buon romagnolo, ricorda con piacere.

E quello sportivo, di ricordi?

‘Che il Bentegodi per me era una sorta di portafortuna, non ho perso né da avversario tantomeno da padrone di casa. E così’ mi è particolarmente simpatico’.

Che anno fu? E come mai era finito in Serie B, dopo che un anno prima faceva da riserva a un certo Dino Zoff ai mondiali del ‘78.

‘Verona fu per me una tappa importante, del rilancio. Mi trovavo a essere candidato per una convocazione agli europei 80 in Italia, venivo dall’esperienza in Argentina. Poi tramontarono alcuni trasferimenti a causa di guai fisici. E mi dissi: la prima squadra che passa la prendo. Fu il Verona, la categoria non mi interessava’.

Tricella, Guidolin…

‘Sì quell’anno si costruirono le basi del grande Verona. L’anno dopo arrivò Osvaldo Bagnoli che proseguì nel progetto arrivando pochi anni dopo a conquistare lo scudetto. Guidolin? Giocava bene, non avrei mai pensato però potesse diventare un bravo allenatore’.

A proposito di ricostruzioni, dopo Verona fu Genova, sponda Sampdoiria…

‘Era già la Sampdoria di Mantovani, capace di una programmazione che l’avrebbe portata a una dimensione nazionale e poi europea con la finale di Wembley. Era una Serie B molto competitiva…’

Ecco quale la differenza fra quella B e questa B?

‘Quella sostanziale è che là non si parlava di promesse o di giovani che dovevamo maturare per fare poi il grande salto, ma se eri in B o in A era perché eri pronto a giocare in quella categoria. Tutto ciò rendeva il torneo di qualità tecnica e tattica’.

Veniamo a oggi, anzi a sabato. Che partita sarà Hellas Verona-Perugia?

‘Inutile dire che sarà importante, visto che è un dentro-fuori. Il tasso tecnico degli scaligeri è indubbiamente superiore, senza contare che ha a disposizione due risultati su tre e ha il favore del campo. C’è un però: il Perugia ha meno da perdere e questo può essere un vantaggio importante’.

Cosa fa oggi Paolo Conti?

‘Mi dedico alle cose che più mi piacciono, come aiutare attraverso l’Aic gli ex calciatori, che aldilà di quello che si pensa in molti casi fanno una vita difficile’.

 

 

 

Tutte le news

LNPB
Lega B

Pubblicata l'offerta al mercato “SCOUTING DATABASE”

Pacchetto non esclusivo per le stagioni sportive 2025-2027

Serie BKT

Cesena-JUFA, sfida internazionale al Manuzzi

Ultimo test precampionato per i romagnoli: sabato amichevole contro la selezione dei migliori talenti universitari del Giappone, vincitrice delle…

Lega B

I vertici del calcio a Cagliari per il 1° Trofeo "Gigi Riva"

Incontro tra i Presidenti Gravina, Simonelli, Giulini e il Ministro Abodi per discutere sull'importanza del legame tra sport e territorio, Bedin:…

Lega B

Pescara-Cesena è l'Opening Day Serie BKT 2025/26

Pubblicato il programma gare delle prime tre giornate di campionato, all'Adriatico la gara inaugurale della stagione

Lega B

La B nel segno di "Pablito"

Protagonisti durante la presentazione del calendario 2025/2026 Stefan Schwoch, Massimo Coda e Armand Laurienté, Bedin: ‘Paolo Rossi persona speciale’

Lega B

Il calendario della Serie BKT 2025/2026

Pubblicato nella cornice di Palazzo Te a Mantova. Bedin: La B è imprevedibilità, gioventù e legame con il territorio

loading
expand_less