Occhi puntati su Genoa – Venezia

La prima di ritorno si chiude con una sfida tra due squadre in forma ma con ambizioni diverse

 

Sfida tra retrocesse ma che il girone di andata ha portato a cercare obiettivi diversi, quella fra Genoa e Venezia, posticipo della 1a di ritorno. Con una vittoria i padroni di casa aggancerebbero il secondo posto, viceversa invece i lagunari respirerebbero fuori dalle ultime tre posizioni che decretano la retrocessione diretta (zona sempre più ingarbugliata con sette squadre in cinque punti). 
Da quando Alberto Gilardino e Paolo Vanoli sono subentrati in panchina, Genoa e Venezia hanno cambiato decisamente trend. In seguito a una prima parte di girone d’andata di Serie BKT segnato da risultati non soddisfacenti, le due neopromosse sono riuscite a trovare l’equilibrio e la leggerezza per fornire prestazioni di livello e risalire la china in classifica. 

Probabilmente nell’attacco rossoblù partirà Puscas in grande forma supportato da Gudmundsson e Aramu, che merita un capitolo a parte essendo l’ex della gara con 97 partite, e 27 gol, fra A e B con la maglia arancioneroverde. Sempre che Gilardino non guardi alla cabala e, in questo caso, a Coda che ha segnato cinque gol nelle ultime sei partite in cui si è trovato di fronte i lagunari. Nel Venezia a fianco di Johnsen dovrebbe giocare Pohjanpalo a segno sei volte dall’inizio di novembre: nessuno ha fatto meglio in questo periodo in B.

 

Il calciomercato

Il calciomercato sin qui non è stato stravolgente, ma mirato. I liguri hanno ritrovato il loro capitano Domenico Criscito, che ha romanticamente accettato uno stipendio al minimo sindacale per chiudere la carriera con la maglia che ha sempre rappresentato. Fondamentale nello spogliatoio, il difensore sarà più che utile anche in campo potendo giocare sia da centrale che da terzino sinistro. Quella fascia, al momento, è l’unico ruolo realmente scoperto nell’organico. Anche il Venezia ha scelto l’esperienza per agire in sede di trattative. Dall’Udinese è giunto un veterano come Mato Jajalo, che andrà a sopperire all’assenza di un regista canonico. Dato il suo curriculum e il suo vissuto, però, il bosniaco avrà il compito di aiutare mister Vanoli a gestire uno spogliatoio giovane e multietnico.


Un po’ di storia

All’andata la squadra allora allenata da Alexander Blessin si dimostrò già più avanti nel lavoro rispetto a quella di Ivan Javorcic, ma al netto della più che buona prestazione fu necessario un gol in extremis di Kelvin Yeboah per ottenere i tre punti.
Sono 23 i precedenti tra Genoa e Venezia in Serie B, il bilancio è a favore del Grifone grazie a 10 successi rispetto ai tre dei lagunari, completano il quadro 10 pareggi. Il Genoa ha vinto le ultime quattro partite contro il Venezia in B e anzi il Genoa non ha mai perso nelle ultime dieci (6V, 4N) e tranne con il Parma (anche qui 10 risultati utili) contro nessun’altra squadra ha una striscia di imbattibilità così lunga in campionato. Il Venezia dalla sua è la squadra che ha guadagnato più punti da posizione di svantaggio nell'intera Serie BKT 2022/23.
 

 

 

Tutte le news

Lega B

Cordoglio per la scomparsa di Francesco Bellini

La Lega Serie B si stringe attorno alla famiglia dell'ex presidente dell'Ascoli Calcio 

Lega B

Consiglio Federale oggi a Roma

Presente in federazione anche il Presidente Paolo Bedin 

LNPB
Lega B

Il calendario Serie BKT 2025/2026 il 30 luglio presso Palazzo Te a Mantova

Tra i vari punti trattati durante il Consiglio Direttivo di Lega, stabilita anche la data che sancirà l'avvio del nuovo campionato

Serie BKT

I ritiri della Serie BKT 2025/26

Trentino-Alto Adige e Abruzzo le mete più gettonate, la preparazione estiva è iniziata

Lega B

Il nuovo KOMBAT™ Ball 2025/2026

Il pallone ufficiale della Serie BKT 2025/2026 è realizzato da Kappa® e verrà presentato a Mantova durante la presentazione del calendario della nuova…

Serie BKT

La geografia della Serie BKT 2025/2026

Guida il Nord con 11 squadre, il Sud ne ha sei, tre al centro

loading
expand_less