L'European Leagues Association ha concluso ieri la sua prima riunione in presenza del Consiglio di Amministrazione della stagione 2025/26 a Bruxelles, in Belgio. L'incontro di due giorni ha offerto l'opportunità di interagire con Glenn Micallef, Commissario europeo responsabile per lo sport, e con i principali stakeholder dell'ecosistema calcistico europeo. Alla due giorni di Bruxelles presente anche il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin, nel board dell’European Leagues in qualità di rappresentante delle seconde divisioni.
Incontro con la Commissione Europea - La riunione odierna del Consiglio di Amministrazione ha visto anche la partecipazione di Glenn Micallef, Commissario europeo per l'equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport. Il confronto con Micallef si è concentrato su questioni urgenti che incidono sulla stabilità sportiva e finanziaria a lungo termine e sulla competitività del calcio europeo, riconoscendo al contempo il ruolo centrale dei campionati nazionali come spina dorsale dell'intera piramide calcistica in Europa.
La conversazione ha sottolineato l'importanza di un modello di governance inclusivo e trasparente, che garantisca un'adeguata rappresentanza delle leghe nazionali negli organi decisionali del calcio. L'incontro ha anche offerto l'opportunità di affrontare il reclamo congiunto presentato dalle Leghe Europee e dalla FIFPRO Europe alla Commissione Europea in merito alle decisioni unilaterali della FIFA sul calendario delle partite internazionali.
Come detto la sostenibilità finanziaria del calcio europeo è stata al centro delle interlocuzioni, con particolare attenzione al miglioramento dei modelli di distribuzione e dei meccanismi di solidarietà delle competizioni internazionali e alla necessità di affrontare i rischi di polarizzazione finanziaria e di ampliamento dei divari all'interno delle competizioni nazionali.
L'incontro ha offerto anche l'opportunità alle leghe di sostenere l'agenda del Commissario per salvaguardare il modello sportivo europeo, che si fonda sulla solidarietà, l'integrità, il merito sportivo e l'apertura delle competizioni.
Claudius Schäfer, Presidente delle Leghe Europee, ha dichiarato: "È stato un onore dare il benvenuto al Commissario Micaleff alla riunione del nostro Consiglio di Amministrazione. Condividiamo la stessa passione per il calcio e l'obiettivo di migliorare la governance del nostro sport, che porta gioia ed entusiasmo a milioni di cittadini europei".
Coinvolgimento con le principali parti interessate - Mercoledì pomeriggio, durante la prima sessione della riunione di due giorni del Consiglio di Amministrazione, il board dell’European leagues ha incontrato i rappresentanti di FIFPRO Europe, dell'Unione dei Club Europei (UEC) e della Football Supporters Europe (FSE) in meeting bilaterali.