La rinascita di Giorgio Altare

Con l’arrivo di Ranieri il difensore ha trovato ulteriore fiducia e il primo gol nella Serie BKT

Nella foto LaPresse Giorgio Altare

 

“Gol, una quasi doppietta e una prestazione da incorniciare. Si Giorgione, siiii”, con questo tweet il Cagliari ha dato seguito ad una partita, e un giorno, che difficilmente Giorgio Altare dimenticherà.  

Un testo che suggella il rinnovato feeling tra il difensore bergamasco e la squadra rossoblù. Un rapporto nato nello scorcio finale della stagione 2019-2020, quando Altare passa all’Olbia in Serie C, e consolidato con l’acquisto a titolo definitivo formalizzato nell’estate del 2021.

Altare è riuscito a superare anche i momenti più complicati, come la partita contro il Pisa nel girone di andata in cui un errore difensivo lo aveva allontanato dalla condizione di titolare nelle sfide successive. Da quel momento infatti, 3 panchine consecutive, solo 13’ minuti in campo nella gara con il Perugia, nuovamente titolare con il Palermo e di nuovo in panchina contro il Cosenza.

Ma, come spesso accade nel calcio, tutto può cambiare dalla mattina alla sera, importante e lavorare sodo e farsi trovare pronti al momento opportuno. Ed è esattamente quello che succede ad Altare con l’arrivo alla guida del Cagliari di Claudio Ranieri ad inizio gennaio 2023.

Ranieri ha puntato subito forte sul difensore centrale orobico, dandogli fiducia già dal confronto di esordio con il Como e confermandolo nei due match successivi. Fiducia ripagata da prestazioni di alto livello e condite dalla ciliegina del gol che sblocca la gara con la Spal, gol peraltro bissato all’interno dello stesso match ma annullato per fallo in attacco di Lapadula.

È di fatto l’inizio della terza fase della carriera del difensore del Cagliari.

Una carriera che ha inizio nelle giovanili del Milan, nella stessa nidiata di Gabbia, Pobega e Cutrone, da dove si affaccia tra i grandi con l’esperienza, molto formativa, con la Virtus Bergamo in Serie D. Esperienza dove Armando Madonna lo forma come braccetto di destra della difesa a tre, il suo ruolo attuale.

Il secondo tempo della giovane, ma intensa carriera di Altare, passa da Salò dove per due anni (in prestito dal Genoa che ne aveva acquistato il cartellino dal Milan) vestirà la maglia del club lombardo.

Due anni in Serie C nei quali Altare, per colpa di un grave infortunio, mette insieme solo 6 presenze.

Il cielo crolla addosso al difensore a fine del settembre 2018, quando in allenamento rimedia la rottura del legamento crociato del ginocchio.

Un infortunio che tra l’evento, l’operazione e la riabilitazione lo tiene lontano dai campi per 190 giorni facendogli saltare l’intera stagione 2018-2019 e condizionandone, pesantemente, la parte iniziale della stagione 2019-2020.

Ma Altare non è tipo che si arrende e a gennaio chiede di essere ceduto all’Olbia dove, sotto l’occhio attento del Cagliari, si rilancia alla grande contribuendo alla salvezza del club sardo nel playout contro il Giana Erminio. E si guadagna la riconferma.

Il resto è storia recente. Nel 2020-2021 una stagione intera da titolare, 3.319 minuti in campo, 37 presenze e 2 reti, il passaggio al Cagliari nel 2021-2022, l’esordio in Serie A, la prima rete nel massimo campionato nazionale alla Salernitana, rete che per qualche giorno tiene vive le speranze di salvezza dei rossoblù, la sfortunata retrocessione ed ora la fiducia totale di un totem del calcio europeo come Claudio Ranieri.

Il terzo tempo della carriera del centrale difensivo è appena iniziato.

 

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Lorenzo Carfora: una speciale giovane promessa

In una stagione complessa, il Benevento è riuscito a tirar fuori il talento interessante di questo trequartista del vivaio

Serie BKT

Il Cagliari ha ritrovato la concretezza di Gabriele Zappa

Dall’arrivo di Ranieri il terzino si è rivelato un arma in più

Lega Nazionale Professionisti B
Lega B

31a giornata, la Lega B al fianco delle persone affette da autismo

Nel corso dei cerimoniali pre-gara i calciatori saranno accompagnati da bambini autistici per diffondere un messaggio di inclusione

Serie BKT

L'internazionale Guida per Cosenza-Pisa

Gli arbitri della 31a: Genoa-Reggina ad Aureliano, Parma-Palermo a Massimi

Serie BKT

I giovani stanno guidando il Cosenza verso l’impresa

Nell'ultimo mese la linea verde si è resa protagonista del guizzo per la risalita dei calabresi

BeSport

Al via la terza edizione di BeSports

Il campionato ufficiale della Serie BKT si giocherà per la prima volta su EA SPORTS™ FIFA 23, grazie alla partnership fra Lega Serie B e WeArena…

loading
expand_less