Il Citta all'esame Avellino, le inseguitrici sperano

Si completa stasera il quadro della 5a giornata della Serie B ConTe.it dopo l'anticipo di ieri sera tra Cesena e Salernitana.

 

 

Cerca il pokerissimo il Cittadella che oggi fa visita all’Avellino, ancora a caccia del primo sorriso stagionale, e vuole l’allungo sulle inseguitrici che, ad eccezione del Benevento e del Frosinone, che però riceve un’altra squadra seconda in classifica ovvero il Pisa, giocano tutte in trasferta. L’Hellas dovrà vedersela contro la bella Spal vista finora mentre il Bari va a Terni per affrontare le fere imbattute da 3 turni. 

Sfide interessantissime anche a Brescia, dove arriva il Carpi, a Trapani, con il revival della sfida playoff tra i padroni di casa e lo Spezia, a Novara, col Latina chiamato a far punti al cospetto dei piemontesi, e ad Ascoli, dove il Vicenza reduce dal successo di Salerno punta al bis. Discorso speciale per il Perugia che va a Chiavari per affrontare la Virtus Entella sperando di poter dedicare il primo successo della stagione al tifoso Osvaldo Neri, scomparso durante il match con la Ternana.

Martedi ore 20.30
Ascoli-Vicenza (Stadio Del Duca) – I bianconeri vanno a caccia del primo successo stagionale contro un Vicenza rinvigorito dal successo a Salerno nella scorsa giornata. Aglietti potrà tornare a contare su Giorgi, all’esordio in questo campionato dopo la lunga squalifica, e su Cacia e Lazzari. Lerda invece continua col 4-2-3-1 con Siega, Galano e Vita alle spalle di Raicevic.
Ascoli (4-3-3): Lanni, Almici, Augustyn, Mengoni, Mignanelli, Carpani, Bianchi, Giorgi, Orsolini, Cacia, Gatto. All. Aglietti.
Vicenza (4-2-3-1): Benussi, Zaccardo, Adejo, Bogdan, Pucino, Rizzo, Signori, Vita, Siega, Galano, Raicevic. All. Lerda.
Avellino-Cittadella (Stadio Partenio) – La capolista va a fare visita ai campani con Mimmo Toscano che vuole a tutti i costi i 3 punti che ancora non sono mai arrivati per gli irpini in questo campionato. Per farlo, il tecnico reggino si affiderà a Castaldo, Omeonga e Asmah mentre Gavazzi sarà costretto a star fuori per circa sei mesi. Venturato ha invece il dubbio Pelagatti-Pascali in difesa mentre torna a disposizione, anche se non da titolare, Kouamè.
Avellino (3-5-2): Radunovic, Gonzalez, Dimisiti, Diallo, Belloni, D’Angelo, Omeonga, Soumarè, Asmah, Castaldo, Ardemagni. All. Toscano.
Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Scaglia, Pascali, Martin, Schenetti, Iori, Bartolomei, Chiaretti, Strizzolo, Litteri. All. Venturato.
Benevento-Pro Vercelli (Stadio Vigorito) – Altra grande sorpresa di questo inizio di campionato è il Benevento di Baroni, che punta a mantenere l’imbattibilità e a tenere il fiato sul collo del Cittadella, nella sfida interna contro una Pro Vercelli che non è finora riuscita a trovare la giusta continuità di risultati. I giallorossi dovrebbero essere gli stessi che hanno pareggiato a latina anche se potrebbe cambiare qualcosa nella linea mediana. Longo dovrebbe lanciare dall’inizio La Mantia al posto in Morra come terminale offensivo mentre a centrocampo ci sarà ancora Castiglia.
Benevento (4-2-3-1): Cragno, Venuti, Padella, Lucioni, Lopez, De Falco, Chibsah, Ciciretti, Buzzegoli, Jakimovski, Cissè. All. Baroni.
Pro Vercelli (4-3-3): Provedel, Germano, Bani, Legati, Mammarella, Palazzi, Castiglia, Altobelli, Mustacchio, La Mantia, Vajushi. All. Longo.
Brescia-Carpi (Stadio Rigamonti) – Uno dei big match di giornata va in scena al Rigamonti tra lombardi ed emiliani, appaiati a quota 5 punti in classifica. Brocchi ritrova Caracciolo dopo la squalifica e deve scegliere il suo partner in attacco tra Torregrossa e Bonazzoli. Castori può tirare un sospiro di sollievo visto il recupero di Struna e Poli che dovrebbero essere regolarmente in campo. In attacco ancora Catellani e Lasagna.
Brescia (4-3-1-2): Minelli, Untersee, Somma, Calabresi, Coly, Bisoli, Pinzi, Martinelli, Morosini, Caracciolo, Bonazzoli. All. Brocchi.
Carpi (4-4-2): Colombi, Struna, Poli, Blanchard, Gagliolo, Pasciutti, Bianco, Lollo, Di Gaudio, Lasagna, Catellani. All. Castori.
Frosinone-Pisa (Stadio Matusa) – I nerazzurri vogliono continuare a stupire dopo un inizio brillante di campionato e l’esame Frosinone sarà sicuramente dei più interessanti per vedere dove può arrivare l’undici di Gattuso. Dal canto suo Marino punta a sfruttare l’impegno casalingo per continuare l’inseguimento al Cittadella. Piccolo turnover per i laziali con Mazzotta e Cocco dal primo minuto e Kragl nell’undici iniziale. Per i toscani torna l’accoppiata difensiva Lisuzzo-Crescenz con Eusepi terminale offensivo.
Frosinone (4-3-3): Bardi, Ciofani, Ariaudo, Pryyma, Mazzotta, Sammarco, Gori, Kragl, Soddimo, Cocco, Dionisi. All. Marino.
Pisa (4-3-3): Ujkani, Golubovic, Lisuzzo, Crescenzi, Longhi, Verna, Di Tacchio, Sanseverino, Varela, Eusepi, Mannini. All. Gattuso.
Novara-Latina (Stadio Piola) – Dopo la sconfitta del Tombolato, i piemontesi vogliono risollevarsi ma di contro avranno un Latina agguerrito per trovare finalmente la vittoria. Ancora una volta Boscaglia si troverà a decidere uno tra Corazza e Kupisz col secondo favorito, potrebbe invece esserci Armeno sull’out di sinistra al posto di Calderoni. Per Vivarini alcuni problemi fisici che porteranno al forfeit di Garcia Tena e Gilberto e quindi al cambio modulo con un probabile 4-3-3 con D’Urso e Moretti a centrocampo.
Novara (4-2-3-1): Da Costa, Dickmann, Troest, Scognamiglio, Armeno, Casarini, Viola, Faragò, Sansone, Kupisz, Galabinov. All. Boscaglia.
Latina (4-3-3): Pinsoglio, Bruscagin, Brosco, Dellafiore, Dimatteo, D’Urso, Moretti, De Vitis, Scaglia, Paponi, Acosty. All. Vivarini.
Spal-Hellas Verona (Stadio Mazza) – Gli scaligeri alla prova di maturità lontano dal Bentegodi contro una Spal che ha iniziato benissimo il campionato mostrando, oltre alle qualità tecniche, anche tanta grinta. Semplici deve fare a meno di Schiavon, infortunato, ma ritrova Castagnetti, in ballottaggio con Pontisso in cabina di regia. Pecchia conferma Fossati con Fares che scalpita per una maglia da titolare al fianco di Ganz e Luppi.
Spal (3-5-2): Meret, Gasparetto, Giani, Cremonesi, Mora, Schiattarella, Castagnetti, Arini, Lazzari, Antenucci, Zigoni. All. Semplici.
Hellas Verona (4-3-3): Nicola, Pisano, Bianchetti, Caracciolo, Souprayen, Romulo, Bessa, Fossati, Luppi, Ganz, Fares. All. Pecchia.
Ternana-Bari (Stadio Liberati) – Cerca continuità la Ternana di Benny Carbone che riceve al Liberati un Bari in serie positiva da 3 partite che hanno riportato entusiasmo nell’ambiente biancorosso. Le fere potranno contare su La Gumina, che sostituirà l’acciaccato Avenatti, e su Petriccione, titolare al posto di Bacinovic. Stellone invece da spazio al turnover con l’esordio tra i pali di Ichazo ed altri 5 probabili cambi rispetto alla vittoria col Cesena. Brienza comunque non dovrebbe essere titolare anche se ha smaltito i problemi fisici.
Ternana (4-3-1-2): Di Gennaro, Zanon, Valjent, Meccariello, Germoni, Defendi, Petriccione, Di Noia, Falletti, Surraco, La Gumina. All. Carbone.
Bari (4-4-2): Ichazo, Sabelli, Tonucci, Di Cesare, Daprelà, Martinho, Romizi, Basha, Fedato, Maniero, De Luca. All. Stellone.
Trapani-Spezia (Stadio Provinciale) – Quattro pareggi in quattro partite. È questo lo score del Trapani in questo avvio di campionato e Cosmi punta quindi al primo successo stagionale anche se di contro avrà uno Spezia molto solido ed alla ricerca del salto di qualità per puntare alla promozione. Tra i granata Petkovic si candida al ruolo di prima punta al fianco di De Cenco mentre Scozzarella non è al meglio e potrebbe dare forfeit. Anche Di Carlo dovrà fare i conti con qualche assenza pesante: non ci saranno infatti Errasti, Migliore e Piccolo. Spazio quindi a Piu e Mastinu dall’inizio.
Trapani (3-5-2): Guerrieri, Casasola, Pagliarulo, Legittimo, Fazio, Coronado, Colombatto, Barillà, Rizzato, Petkovic, De Cenco. All. Cosmi.
Spezia (4-3-3): Chichizola, Galli, Valentini, Terzi, Tamas, Pulzetti, Signorelli, Sciaudone, Mastinu, Nenè, Piu. All. Di Carlo.
Virtus Entella-Perugia (Stadio Comunale) – Punta alla vittoria da dedicare ad Osvaldo Neri, il tifoso scomparso durante il derby con la Ternana, il Perugia di Bucchi che se la dovrà vedere con una Virtus Entella reduce da un pareggio a Ferrara che ha lasciato un po’ l’amaro in bocca visto il doppio vantaggio. Breda, anche a causa della squalifica di Palermo, deve ridisegnare il centrocampo dando spazio a Di Paola nel ruolo di play. Bucchi ha annunciato un ampio turnover con l’impiego di Di Chiara, Ricci, Ametrano e Nicastro.
Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Iacoponi, Ceccarelli, Pellizzer, Sini, Moscati, Di Paola, Troiano, Tremolada, Caputo, Masucci. All. Breda.
Perugia (4-3-3): Rosati, Del Prete, Volta, Monaco, Di Chiara, Ricci, Zebli, Acampora, Di Carmine, Nicastro, Guberti. All. Bucchi.

Nella foto La Presse un’immagine dell’ultima sfida disputata al Partenio tra Avellino e Cittadella con gli ospiti vincitori per 2-1

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Bari-Pisa a Marcenaro

Le desiganzioni: per la lotta salvezza Frosinone-Cittadella a Bonacina, Salernitana-Mantova a Prontera

Serie BKT

Gudice sportivo, 11 squalificati

Due giornate a Mendes, una ciascuna a tutti gli altri dopo la 36a giornata

Serie BKT

Lo strano caso di Brescia e Reggiana

Classifica cortissima: dopo le vittorie del 1° maggio le due squadre si trovano in zona playout ma a sei punti dai playoff

Serie BKT

Il Sassuolo festeggia la promozione con una vittoria

Prima Verdi e poi Boloca regolano la Carrarese al Mapei

Serie BKT

Un grande Borrelli dà ossigeno al Brescia

Rondinelle vittoriose a Cittadella, tre punti d'oro per Maran

Lega B

Cittadella-Brescia, complimenti a sicurezza e soccorsi

La Lega Serie B ringrazia staff e squadre per la gestione delle emergenze al Tombolato

loading
expand_less