Il ballo dei ventenni debuttanti

Tanti anche quest'anno gli Under 20 che sono riusciti a ritagliarsi un ruolo importante in campionato

Nella foto La Presse Matteo Prati

 

Tra le tante peculiarità che rendono speciale la Serie BKT 2022-2023 va sempre segnalato e rimarcato lo spazio che i calciatori Under 20 al debutto si sono saputi ritagliare in questa competizione. 
Grazie a proprietà lungimiranti, allenatori coraggiosi, a settori giovanili floridi, uniti a sessioni di calciomercato ben pensate, e a una politica della Lega B puntuale e a servizio del sistema i giovani hanno saputo issarsi a protagonisti assoluti di un torneo in cui spesso la freschezza e il talento sta primeggiando persino sull’esperienza. 
Investimento rivelatosi vincente è quello della SPAL, che in estate ha prelevato dal Ravenna il diciannovenne Matteo Prati. Regista nel girone d’andata cresciuto all’ombra di Salvatore Esposito, è stato lanciato nella mischia da Daniele De Rossi dopo la cessione del play allo Spezia. La resa ha ripagato e anche superato ogni aspettativa, poiché nonostante una classifica complicatissima il centrocampista ha scalzato elementi ben più affermati e sta guidando il reparto con classe e personalità. Nel match vinto col Cittadella si è anche regalato la gioia della prima rete tra i professionisti.
Ci sono poi attaccanti che hanno avuto bisogno di un periodo di ambientamento ma adesso sono in netta crescita. Giuseppe Ambrosino e Moustapha Cissé hanno faticato a Como e Pisa, ma calati in realtà perfette per chi ha meno pedigree come Cittadella e Südtirol si sono potuti mettere in mostra con meno pressioni. C’è poi chi, come Marco Nasti, non ha avuto bisogno di cambiare club ma soltanto di più fiducia. Con la cessione di Joaquin Larrivey, la punta cresciuta nel Milan è diventata titolare nel Cosenza. Come dimostra la clamorosa doppietta rifilata alla Reggina, la salvezza passerà anche per i suoi gol e le sue giocate. 


Non ha dovuto invece attendere Giovanni Fabbian, mezzala di proprietà dell’Inter che coi suoi 8 gol ha trascinato la Reggina nel girone d’andata e a suon di prestazioni sta tentando di tenerla a galla anche in quello di ritorno. 
Al Cagliari va invece riconosciuto il merito di averne fatti debuttare ben 5 di Under 20: Isaias Delpupo, Adam Griger, Adam Obert, Jacopo Desogus e Franco Carboni
Fra questi il centrale slovacco, con la sua capacità di giocare anche più largo, ha raccolto 21 gettoni e l’enorme stima di Claudio Ranieri. 
Il settore giovanile sardo resta tuttavia una fucina di talenti preziosissima che, come dimostrano le prestazioni di Christos Kourfalidis e Zito Luvumbo, può produrre calciatori in grado di ricoprire il grado di titolari in Serie BKT. 
Un discorso simile vale anche per il Genoa, con Alberto Gilardino che sta pescando senza paura dalla Primavera. Brayan Boci, Andrea Lipani e Federico Accornero sono già stati premiati, ma anche altri potrebbero debuttare da qui al termine della stagione. Da segnalare anche la buona resa dell’acquisto di gennaio Alan Matturro, a cui sarà dato tempo per crescere ma che ha già saputo contribuire sulla corsia sinistra. Anche l’Ascoli sta compiendo un importante lavoro negli ultimi anni sul proprio vivaio e inizia a raccoglierne i frutti: Alessio Re ha mosso i suoi primi passi, mentre Samuel Giovane è già il presente. Il regista ha spesso sostituito Marcel Buchel e si è tolto la soddisfazione di effettuare un assist da 3 punti per Pedro Mendes.
Il più giovane di tutti l’ha lanciato però Roberto Stellone a Benevento. 11 gennaio 2006 è la data di nascita di Lorenzo Carfora, centrocampista offensivo dotato di una tecnica di base eccelsa che non ha sfigurato nei difficilissimi 45 minuti concessigli. 
Soltanto 11 giorni più anziano è Patrick Nuamah, centrocampista di grande temperamento a cui Pep Clotet a Brescia aveva già fatto disputare 75 minuti complessivi con la prima squadra. Invece 8’ e 10’ costituiscono il minutaggio di Alessandro Seghetti e Jay Enem, punte di Perugia e Venezia
Se ci si aspetta coraggio da parte dei lagunari, è significativa la scelta di Fabrizio Castori in emergenza di dare spazio a un elemento del settore giovanile. Un po’ più di minutaggio l’hanno avuto i 2003 Andrea Oliveri e Lisandru Tramoni. I due esterni offensivi pagano la profondità e la qualità delle rose di Frosinone e Pisa, ma stanno comunque crescendo di allenamento in allenamento accanto a calciatori più esperti e affermati e hanno tutto per giocarsi al meglio le proprie carte in futuro. 
Tra tanti attaccanti va incorniciato il percorso del difensore Alessio Buttaro a Palermo. Il terzino destro scuola Roma è stato protagonista della cavalcata rosanero conclusasi lo scorso anno con la Serie BKT e anche nella prima fase di questa stagione è stato al vertice delle gerarchie di Eugenio Corini. Il cambio modulo l’ha penalizzato, ma ha già dimostrato di possedere i mezzi per incidere in cadetteria negli anni a venire e, chissà, magari anche in queste battute finali.
 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Lorenzo Carfora: una speciale giovane promessa

In una stagione complessa, il Benevento è riuscito a tirar fuori il talento interessante di questo trequartista del vivaio

Serie BKT

Il Cagliari ha ritrovato la concretezza di Gabriele Zappa

Dall’arrivo di Ranieri il terzino si è rivelato un arma in più

Lega Nazionale Professionisti B
Lega B

31a giornata, la Lega B al fianco delle persone affette da autismo

Nel corso dei cerimoniali pre-gara i calciatori saranno accompagnati da bambini autistici per diffondere un messaggio di inclusione

Serie BKT

L'internazionale Guida per Cosenza-Pisa

Gli arbitri della 31a: Genoa-Reggina ad Aureliano, Parma-Palermo a Massimi

Serie BKT

I giovani stanno guidando il Cosenza verso l’impresa

Nell'ultimo mese la linea verde si è resa protagonista del guizzo per la risalita dei calabresi

BeSport

Al via la terza edizione di BeSports

Il campionato ufficiale della Serie BKT si giocherà per la prima volta su EA SPORTS™ FIFA 23, grazie alla partnership fra Lega Serie B e WeArena…

loading
expand_less