Si è svolto oggi a Latina l’evento di confronto sui temi dell’Etica tra l’U.S. Latina Calcio e il Liceo Sportivo Steve Jobs. L’incontro è parte integrante de “I Semi dell’Etica”, progetto della Lega B che intende promuovere i Valori dello sport ai più giovani.
Il confronto con le Società è l’ultima delle quattro fasi che hanno impegnato i ragazzi da ottobre fino ad oggi. Gli studenti hanno già avuto modo di cimentarsi in un torneo di calcio a cinque, nella realizzazione del video-spot Fair Play e nel quiz-test Regoliamoci, che li ha messi alla prova sulle regole del gioco del calcio.
L’incontro tra le classi del I e del II anno del Liceo con la Società è stato introdotto e moderato da Paolo Del Bene, Responsabile Sport della LUISS e Coordinatore del progetto “I Semi dell’Etica, con la partecipazione di Giuseppe Talè, Presidente del Comitato Provinciale ACSI di Latina, e di Fabio Napolitano, Direttore dell’Istituto Steve Jobs. Per il Latina Calcio hanno preso parte all’incontro Emanuele Di Giorgi, Responsabile Marketing, Matteo Bruscagin e Simone Farelli, giocatori professionisti ma al tempo stesso studenti, che hanno spiegato ai ragazzi come lo studio sia fondamentale in ogni fase della vita. Gli studenti hanno poi sottoposto ai due giocatori domande e curiosità, dal tema del doping, del calcioscommesse e alla gestione dei rapporti con la tifoseria.
Nel corso delle prossime settimane tutte le restanti Società che partecipano al Campionato Serie B ConTe.it avranno modo di approfondire con gli studenti delle scuole “adottate” all’interno del proprio territorio di appartenenza, il percorso svolto nel progetto e confrontarsi sui temi del Rispetto e del Fair Play.
“I Semi dell’Etica” coinvolge infatti 22 scuole Secondarie di Secondo grado, “adottate” da altrettante squadre della Serie B ConTe.it nelle rispettive regioni. Lo svolgimento prevede due fasi, indoor (con la realizzazione di un video e lo svolgimento di un quiz test) e una fase outdoor (con la partecipazione ad un torneo di calcio e l’incontro con le Società). Le classifiche serviranno a determinare le 4 scuole, delle 22 partecipanti, che potranno passare all’ultima fase del Campionato dell’Etica 2015 – 2016 che si svolgerà nel mese di maggio a Roma. Il punteggio complessivo, valido per l’accesso alla fase finale, sarà ottenuto dalla somma delle classifiche del mini spot sul fair play, del quiz-test “Regoliamoci” e del torneo di calcio.