Criminalità minorile, presentato il report

A Roma presso la Direzione Centrale Polizia Criminale che collabora con la Lega B nelle iniziative sulla violenza di genere

Il direttore del Servizio di Analisi Criminale della Polizia di Stato Stefano Delfini

 

É stato presentato oggi a Roma presso la Direzione Centrale Polizia Criminale il report “criminalità minorile e gang giovanili”. L’elaborato delle “interforze” del Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza analizza, al periodo 2010-2023, le segnalazioni di minori (fascia di età 14-17 anni), denunciati e/o arrestati in Italia e nelle città metropolitane,vestrapolate dalla Banca Dati delle Forze di Polizia.
Nel 2023 rispetto al 2022, le segnalazioni totali di minori, denunciati e/o arrestati in Italia fanno registrano un decremento del 4,15%. A fronte di un aumento delle segnalazioni per rapina del 7,69%, si riscontra un decremento dell’11,73% per i furti e del 6,11% per le estorsioni; a fronte di un lievissimo incremento delle segnalazioni di minori per lesioni personali dell’1,96%, quelle per minaccia, rissa e percosse sono diminuite, rispettivamente, del 10,89%, del 16,41% e del 16,52%. Le segnalazioni per violenza sessuale registrano un incremento dell’8,25% rispetto al 2022 e negli anni 2022 e 2023 la prevalenza di segnalazioni di minori stranieri si accentua rispetto all’andamento
generale.
Il report riporta anche la mappatura delle gang giovanili in Italia, realizzata grazie ai contributi forniti dalle Questure e dai reparti territoriali dell’Arma dei Carabinieri. Le loro caratteristiche confermano le analisi condotte in precedenza: numero inferiore alle 10 unità, prevalenza del genere maschile, fascia d’età 15-24 anni, consumazione di atti di bullismo, risse, percosse e lesioni, atti vandalici e disturbo della quiete pubblica.
Il documento richiama anche la necessità di educare i ragazzi alla legalità attraverso un approccio mirato da parte delle Forze di polizia e delle Istituzioni ed il necessario coinvolgimento di tutti gli attori, in primis famiglia e scuola. Anche le comunità locali possono incidere nella riduzione della vulnerabilità e del disagio dei giovani, cercando di porre le esigenze dei ragazzi, le loro aspettative e le loro scelte al centro di specifiche e mirate progettualità.
Il Direttore del Servizio Analisi Criminale, Dirigente Superiore della polizia di Stato Stefano Delfini ha sottolineato l’importanza dell’ascolto dei minori in tutti gli ambienti di vita a proposito delle questioni che li riguardino, creando spazi per l’espressione delle loro opinioni, da valorizzare nei processi decisionali. Questo permetterebbe ai minori di crescere come cittadini consapevoli dell’importanza delle norme della comunità civile.

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Pisa, grande festa alla Cetilar Arena

Bocelli, dj set, pullman scoperto e Coppa Nexus per celebrare la promozione

Serie BKT

Giudice sportivo, sei gli squalificati

Fermati per un turno dopo la 38a giornata. Stop anche al mister della Cremonese Stroppa

Lega B

Date e orari di playoff e playout

Cambia di 48 ore la data del ritorno della gara per la permanenza in B

Lega B

Il Sassuolo alza la Coppa Nexus

Grande spettacolo al Mapei con Nek, giochi di luci e acrobati volanti

Serie BKT

Catanzaro e Palermo ai playoff

La Cremonese vince a Spezia. Caos salvezza: vittorie per Mantova, Sampdoria e Cittadella

Lega B

Laurienté è l'MVP della Serie BKT 2024/2025

L'attaccante del Sassuolo premiato come miglior giocatore del torneo

loading
expand_less