Nella sesta giornata del campionato di Serie BKT a dominare è stato il segno ‘X’. Ben otto le partite terminate sul risultato di parità; nell'era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), era accaduto soltanto tre volte: al 15° turno del 2003/04, al 35° del 2017/18 e all'11° del 2024/25 (nove in quest’ultimo caso e record nel periodo). E tra questi pareggi spicca proprio quello del Modena che frena (0-0) sul campo della Carrarese e viene raggiunto in vetta alla classifica dal Frosinone vittorioso (3-1) contro il Cesena. La squadra di Andrea Sottil allunga la striscia di risultati utili consecutivi e resta imbattuta nelle prime sei partite di un campionato di Serie BKT per la seconda volta negli ultimi tre tornei, dopo non esserci riuscita in alcuna delle precedenti 11 edizioni. Di rilievo, la prestazione di Leandro Chichizola, autore di tre interventi nel corso del match. Il portiere argentino vanta una percentuale di parate dell’81% nel campionato in corso, inferiore soltanto a quella di Lorenzo Palmisani (84%) e Jesse Joronen (91%) tra gli estremi che contanto almeno 10 interventi nella Serie BKT 2025/26. Un punto prezioso, ma non sufficiente a tenere a distanza un Frosinone scatenato che affossa il Cesena, alla prima sconfitta dopo un filotto di sei vittorie e due pareggi, e vola al comando agganciando, come detto, il Modena. Allo Stirpe succede tutto nei primi 10’ della ripresa: doppietta di Antonio Raimondo e sigillo di Farès Ghedjemis. L’attaccante italiano dei ciociari è il giocatore più giovane (classe 2004) ad avere realizzato più di 10 gol (12 per lui) nelle ultime tre stagioni di Serie BKT, dopo Francesco Pio Esposito (2005).
Al Barbera vince l’equilibrio (0-0) tra Palermo e Venezia. La squadra di Filippo Inzaghi colleziona il secondo pareggio consecutivo per la prima volta dallo scorso febbraio, mentre i lagunari chiudono in parità tutte le prime tre trasferte di un campionato di Serie BKT soltanto per la seconda volta nella loro storia dopo quella del 1967/68. Finisce senza reti anche la sfida tra la Sampdoria e il Catanzaro, con i calabresi che centrano il settimo pareggio consecutivo, compresi tutti i sei di questo torneo. L’unica squadra che aveva chiuso in parità tutte le prime sei sfide gocate in un singolo campionato nella competizione prima dei giallorossi era stata lo Spezia nel 1933/34, girone A. Ancora al palo il Mantova, ko contro la Juve Stabia che vola al Menti (2-1) e centra la prima vittoria casalinga della stagione. A bersaglio per le Vespe, Marco Ruggero, al suo primo gol in Serie BKT, e Leonardo Candellone al terzo centro nel torneo in corso, ovvero già la metà di quelli messi a referto in 36 partite della scorsa stagione. L’Avellino pareggia in rimonta sul campo del Padova. Quattro le reti, tutte nel primo tempo. Sotto di due gol, gli irpini strappano un punto prezioso - grazie ai centri di Tommasi Biasci e Facundo Lescano sullo scadere della prima frazione di gioco – utile ad agganciare il Cesena al quarto posto in classifica.
Un uomo in più non basta alla Reggiana per avere la meglio sullo Spezia. Al Mapei Stadium finisce 1-1. Gli Aquilotti vanno avanti con Gianluca Lapadula, ma vengono poi ripresi nel secondo tempo, dopo essere rimasti in inferiorità numerica per l'espulsione di Petko Hristov – quella ligure è la squadra che conta il più alto numero di cartellini rossi diretti (tre) in questo torneo. Continua dunque la crisi della squadra ligure che resta senza vittorie nelle prime sei partite di un singolo torneo di Serie BKT soltanto per la seconda volta negli ultimi 70 anni (dopo il 2023/24). Pareggio in corner per il Bari che all’87’ grazie a una rete di Christian Gytkjær strappa un punto sul terreno da gioco dellla Virtus Entella (2-2). Per il danese si tratta della prima rete messa a segno nel torneo cadetto a distanza di 522 giorni dall’ultima, segnata il 24 aprile 2024 con il Venezia contro la Cremonese. Finisce 1-1 il match tra le neoretrocesse Empoli-Monza. Per i toscani la serie di imbattibilità interna in Serie BKT si allunga a 23 sfide, ma i punti raccolti nelle ultime cinque in generale invece sono soltanto tre, frutto di altrettanti pareggi – nel periodo solo la Sampdoria ha fatto peggio (2). Non decolla invece la squadra brianzola, che nelle sei gare di questo torneo non ha mai ripetuto lo stesso risultato per due match di fila e non è mai riuscita a segnare più di un gol a partita: cinque il bottino di gol della squadra di Paolo Bianco, ovvero più soltanto di Sampdoria e Spezia (tre a testa). Infine, in Pescara-Sudtirol, Lorenzo Meazzi, al 95’ fa esplodere l’Adriatico regalando agli abruzzesi il punto del pareggio (1-1) e tenendoli a +2 sopra la zona rossa del tabellone. Il classe 2001 è andato a bersaglio in due delle ultime tre partite di campionato, dopo che non aveva preso parte ad alcuna marcatura in tutte le precedenti cinque disputate in Serie BKT.