Al San Paolo il congresso annuale dei soci A.N.DE.S

Durante il congresso, a cui hanno partecipato i delegati alla sicurezza delle società calcistiche di tutta Italia (serie A, B e C) e diversi esponenti del mondo del calcio e delle forze dell'ordine, è stato affrontato in particolare il nuovo modello di sicurezza per tutti gli eventi pubblici, non solo sportivi.

 

 

“Serve un nuovo modello di sicurezza, non più impartito esclusivamente da direttive ministeriali ma condiviso da tutte le parti interessate. E lo schema di gestione degli stadi deve essere replicato anche per gli eventi in piazza”. Sono questi i due temi principali sviluppati durante il XIX congresso annuale dei soci A.N.DE.S, l’associazione nazionale delegati alla sicurezza, che si è svolto il 12 e 13 giugno allo stadio San Paolo di Napoli. Durante il congresso, a cui hanno partecipato i delegati alla sicurezza delle società calcistiche di tutta Italia (serie A, B e C) e diversi esponenti del mondo del calcio e delle forze dell’ordine, è stato affrontato in particolare il nuovo modello di sicurezza per tutti gli eventi pubblici, non solo sportivi. “Per arrivare ad un piano di sicurezza efficace – hanno spiegato Francesco Ghirelli, segretario generale della Lega Pro, e Ferruccio Taroni, presidente Andes – bisogna puntare ad una maggiore condivisione del progetto, coinvolgendo maggiormente tutte le parti sociali interessate. Non è più possibile infatti andare avanti con un modello verticale in cui il ministero emana decreti e tutti poi devono adeguarsi”.

​Al tavolo era presente anche il questore di Catania Alberto Francini. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche Francesco Furno, delegato alla sicurezza per il Benevento Calcio, e Ciro Scognamiglio, in rappresentanza del comando dei vigili del fuoco di Napoli. Oltre all’importanza dell’utilizzo di telecamere sempre più performanti per la gestione degli eventi, è stato anche messo in evidenza come “il sistema di gestione della sicurezza negli stadi deve essere replicato anche per gli eventi pubblici in piazza, di cui si discute molto in questi giorni, anche attraverso l’utilizzo di figure professionali come quelle degli steward che possono rappresentare un punto di riferimento per gli enti locali e per le amministrazioni, anche per l’organizzazione di sagre e feste paesane”.

Fonte: Ufficio stampa A.N.D.E.S.

Nella foto Francesco Ghirelli e Ferruccio Taroni.

 

 

 

Tutte le news

Serie BKT

Giudice Sportivo, venti squalificati

Due turni a Sgarbi, gli altri fermati per un turno, ammenda per la Reggiana, salta la prossima l'allenatore del Bari Moreno Longo

Serie BKT

Il Cosenza saluta la Serie BKT dopo sette stagioni

La Lega B augura un pronto ritorno al club e alla città silana

Serie BKT

Coda #135 entra nella storia della B

Con il gol di Catanzaro eguaglia Stefan Schwoch come miglior marcatore della categoria

Serie BKT

Cremonese, nono risultato utile consecutivo

Il bilancio dopo la 37a giornata: la Reggiana vince per la prima volta dal 1999 tre partite consecutive

Serie BKT

A Laurientè risponde Barbieri

Tra Cremonese e Sassuolo finisce 1 a 1. Per i lombardi un punto con vista semifinali

Serie BKT

Reggiana e Salernitana, vittorie per la salvezza

Carrarese e Sudtirol blindano la Serie BKT. Juve Stabia: è playoff. Cosenza in C

loading
expand_less